• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [24]
Patologia [15]
Neurologia [6]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Psicologia generale [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Biologia [2]
Discipline [2]

atassia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] segni clinici di una disfunzione cerebellare sono le alterazioni dei movimenti oculari (nistagmo), la parola scandita e rallentata (disartria), e l’ipotonia degli arti. Atassia sensitiva o d’informazione L’a. sensitiva è un disturbo di coordinazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DOMINANTE – RIPARAZIONE DEL DNA – MALATTIA EREDITARIA – CATENA RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

logopedia

Dizionario di Medicina (2010)

logopedia Disciplina che si occupa della riabilitazione di pazienti affetti da disturbi del linguaggio (➔ logopatia). Ai fini della riabilitazione, le differenti patologie dell’espressione verbale (orale [...] complesse, stimolando il paziente alla comprensione oltre che all’espressione. Esiti discreti della l. si ottengono nella disartria nevrastenica (ove c’è un normale quoziente intellettivo, ma una più marcata difficoltà articolatoria) e nella balbuzie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logopedia (2)
Mostra Tutti

subaracnoideo

Dizionario di Medicina (2010)

subaracnoideo Che si riferisce allo spazio compreso tra le due meningi aracnoidea e pia madre, attraversato da numerose trabecole fibrose e contenente il liquor. Anestesia s., ➔ anestesia. Emorragia [...] all’improvviso, senza nessun sintomo premonitore; talora i prodromi sono presenti ma sfumati e aspecifici (cefalea, parestesie, diplopia, disartria). L’emorragia s. avviene comunemente fra i 35 e i 65 anni, solitamente per un aneurisma congenito alla ... Leggi Tutto

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Maria Grazia Di Pasquale L’esame obiettivo neurologico La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] raccolta dell’anamnesi il medico può raccogliere alcuni segni e sintomi: confusione, incoerenza, amnesie, espressioni facciali, disartria, ecc. Se si sospettano deficit delle funzioni corticali superiori si eseguiranno, alla fine dell’esame obiettivo ... Leggi Tutto

WILSON, Samuel Alexander Kinnier

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Samuel Alexander Kinnier Vittorio Challiol Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] ; rigidità degli arti, del tronco e del collo; spasmo di torsione accompagnato talvolta da movimenti atetosici; disartria; riso e pianto spastico; pigmentazioni bruno-verdastre della cornea; disturbi psichici che nella fase avanzata della malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Samuel Alexander Kinnier (2)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] di miglioramenti e di peggioramenti, la gravità dei sintomi psichici nelle sfere intellettiva, affettiva e morale, la disartria, il tremore, l'atassia, la frequenza degli attacchi epilettiformi ed apoplettiformi dànno l'impronta clinica a questa ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

pseudobulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

pseudobulbare, sindrome Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit delle efferenze [...] perché i due nuclei del facciale ricevono meno afferenze sia da un emisfero sia dall’altro; sono inoltre presenti disartria (perché la muscolatura della fonazione riceve meno afferenze), difficoltà a deglutire, e la lingua è meno mobile. La diagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – ARTERIOSCLEROSI – NERVI CRANICI – DISARTRIA

Eaton-Lambert, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Eaton-Lambert, malattia di Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a carcinoma del [...] forza muscolare, all’inizio della contrazione, può aumentare. Seguono altri sintomi neurologici quali diplopia, disfagia, disartria, dolori acuti, disfunzione erettile e difficoltà alla minzione; la patologia tumorale, quando presente, si accompagna ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – DISFUNZIONE ERETTILE – MALATTIE AUTOIMMUNI – PATOLOGIA TUMORALE – SISTEMA LINFATICO

atrofia

Enciclopedia on line

Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] costituite soprattutto dalla a. olivopontocerebellare, e dalla a. olivorubrocerebellare. La malattia insorge nella tarda età adulta, con disartria, tremore, ipotonia, atassia degli arti e del tronco, spesso con evoluzione demenziale. L’a. acuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – OSTEOPOROSI – DISARTRIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrofia (2)
Mostra Tutti

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack) Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] perdita temporanea della vista (amaurosi transitoria); difficoltà nell’eloquio (afasia); difficoltà nel pronunciamento verbale (disartria); debolezza di un lato del corpo (emiparesi); alterazioni della sensibilità soggettiva e formicolio (parestesie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diṡartrìa
disartria diṡartrìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In medicina, disturbo dell’articolazione della parola, caratteristico della paralisi progressiva, consistente nell’incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatorî...
diṡartròṡi
disartrosi diṡartròṡi s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In medicina, deformità congenita o acquisita di un’articolazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali