• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [24]
Patologia [15]
Neurologia [6]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Psicologia generale [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Biologia [2]
Discipline [2]

sclerosi

Enciclopedia on line

sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] labio-glosso-faringea, che comporta gravi conseguenze sulla masticazione, sulla deglutizione e soprattutto sull’articolazione della parola (disartria, anartria). Negli arti inferiori è spiccata l’ipertonia; a seconda della gravità delle lesioni si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – PARAPLEGIA – PARAPARESI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi (2)
Mostra Tutti

ESQUIROL, Jean-Étienne-Dominique

Enciclopedia Italiana (1932)

Alienista, nato a Tolosa il 3 febbraio 1772, morto a Parigi il 12 dicembre 1840. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, dovette lasciarla in seguito alla Rivoluzione. Studiò a Tolosa, a Narbona, [...] "Le trouble de la parole est un signe mortel". Ogni alienista, infatti, conosce quale enorme importanza sintomatologica abbia la disartria per la diagnosi di demenza paralitica. Grandissimo merito è poi quello dell'E., d'aver cercato con tutte le sue ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – PSICHIATRIA – EPILESSIA – DISARTRIA – IDIOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESQUIROL, Jean-Étienne-Dominique (1)
Mostra Tutti

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] arti superiori o inferiori) e bulbare (per interessamento dei motoneuroni dei nervi cranici, con comparsa di disfagia, disartria, disturbi della deglutizione, della respirazione e della fonazione). La forma spinale si presenta nei 2/3 dei pazienti ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

paralisi

Enciclopedia on line

La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] è acuto con accessi convulsivi, cefalea, rigidità nucale, febbre, agitazione; intervengono poi i sintomi paralitici con disartria, p. facciale e della lingua, disturbi della deglutizione e masticazione, respiratori e cardio-circolatori. P. bulbare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INCONTINENZA URINARIA – CORTECCIA CEREBRALE – RIFLESSO FOTOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] un decorso clinico di durata superiore ai 2 anni che si manifesta, in genere, con atassia cerebellare, disartria, disfagia e solo tardivamente demenza e mioclono: neuropatologicamente è contraddistinta dalla presenza multifocale di numerose, grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Facoltà umana di esprimersi attraverso la parola. Basi anatomiche e fisiologiche del linguaggio Il problema delle basi fisiologiche del l. umano ha dato vita a uno dei capitoli più significativi [...] dell’articolazione del l. dovuti a un difetto nella coordinazione dei movimenti e nell’integrità della muscolatura interessata (➔ disartria). Nell’adulto si possono, d’altro canto, osservare: disturbi dell’articolazione, per paralisi o disturbi dell ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – AFASIA

VERONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONAL Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] , di solito per una dose di 10 gr., avviene entro le 24 ore preceduta da confusione mentale, diplopia, disartria, allucinazioni e coma. La prognosi in questi casi è riservatissima per il sopravvenire spesso di gravissime broncopolmoniti. La terapia ... Leggi Tutto

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] c. provoca alterazioni dell’equilibrio (➔ atassia), mancanza di fluidità e di coordinazione nei movimenti, tremori, nistagmo orizzontale, disartria. La deambulazione nelle malattie del c. è instabile, a gambe larghe, a piccoli passi, e devia dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – CELLULA DI PURKINJE – UOMO DI NEANDERTAL – NEUROTRASMETTITORI – EMISFERI CEREBRALI

neuropatie metaboliche infantili

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie metaboliche infantili Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] a un errore congenito del metabolismo delle purine; deliri, allucinazioni, momenti di euforia alternati a momenti di apatia, disartria fino all’afasia nelle lipofuscinosi. Diagnosi e trattamento Il sospetto diagnostico deve essere posto alla prima ... Leggi Tutto

disprassia verbale

Dizionario di Medicina (2010)

disprassia verbale Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] più facili da riprodurre di quelle su richiesta o su ripetizione. La diagnosi differenziale deve essere posta con la disartria, in cui sono ridotte la forza e la capacità di coordinazione della muscolatura buccofonatoria, e con il disturbo fonologico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LINGUA DEI SEGNI – SCIALORREA – DISARTRIA – PROSODIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diṡartrìa
disartria diṡartrìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In medicina, disturbo dell’articolazione della parola, caratteristico della paralisi progressiva, consistente nell’incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatorî...
diṡartròṡi
disartrosi diṡartròṡi s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In medicina, deformità congenita o acquisita di un’articolazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali