Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000), del debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] al 2,1%. Nonostante la maggiore autonomia nella gestione delle variabili macroeconomiche interne, il rigido controllo del disavanzopubblico e la riduzione dell'inflazione sono rimasti gli obiettivi prioritari dell'azione di governo, in linea con l ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] sociali) le entrate tributarie subirono dopo il 1997 un fortissimo incremento, permettendo una rapida eliminazione del disavanzopubblico. Sulla destinazione dei futuri avanzi di bilancio previsti nei prossimi anni (che secondo il Congressional ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e a partire dal 2002 fece registrare un'incidenza del disavanzopubblico sul PIL superiore al valore di riferimento consentito del dello Stato avevano come obiettivo la riduzione della spesa pubblica senza tuttavia minare l'efficienza e la modernità ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e a partire dal 2002 fece registrare un'incidenza del disavanzopubblico sul PIL superiore al valore di riferimento consentito del dello Stato avevano come obiettivo la riduzione della spesa pubblica senza tuttavia minare l'efficienza e la modernità ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] drastico ridimensionamento dello stato sociale. Gli effetti positivi di tali misure in termini di riduzione del disavanzopubblico non avevano impedito che il tradizionale elettorato socialista e popolare manifestasse il proprio scontento per quella ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] . Tuttavia la difficoltà di riscossione delle imposte, in un paese dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzopubblico, salito all'8,6% del reddito nazionale. Anche il debito estero è ancora molto elevato e alla fine del 1997 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . L'aumento del carico fiscale e i numerosi interventi nel comparto della spesa avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delle amministrazioni pubbliche dall'11,8% del PIL del 1990 al 2,7 del 1997; escludendo le spese per interessi sull ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Uniti, Emirati Arabi, Afghanistan, Gran Bretagna. Il disavanzo della bilancia commerciale è però progressivamente aumentato, e Suprema che ne ha deciso l'interdizione perpetua dai pubblici uffici a seguito delle accuse di corruzione a carico della ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...