Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] viaggio di lavoro a Parigi e a Londra coincide con la pubblicazione in francese dei suoi Principj. Il 25 agosto 1845 sposa Giulia misure di natura straordinaria.
L’annoso problema del disavanzo può avviarsi alla normalità secondo un piano di ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] stesse finanze statali, oberate da un enorme disavanzo. Ma allora, nel provvedimento che autorizzava tra la Banca di Genova e la Banca di Torino si vedano i doc. pubblicati in L. Marchetti, Cavour e laBanca di Torino, Milano 1952.
Sull'attività del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] alla libertà di sciopero da parte degli addetti ai servizi pubblici, le organizzazioni operaie gli furono, in alcuni momenti, ai servizi ferroviari, con un esame delle cause del disavanzo e le proposte di una politica che doveva opporre resistenza ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] pubblici di corrispondenza ricavato dalla tesi di laurea (XII [1914], n.2, pp. 131 ss.; n. 3, pp. 218 ss.); ad esso fecero seguito due saggi sullo stesso tema nello stesso periodico (nel 1920) e nella Rivista di politica economica (Il disavanzo ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico: di qualunque colore sia l’amministrazione, su di essa incombe oggi la necessità di ricondurre il disavanzo entro dimensioni sostenibili. Con la recente crisi economica il ...
Leggi Tutto
Louvre, accordi di
Luca Dedola
Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] precedenti. In particolare, Canada e Francia si impegnavano a diminuire il disavanzo del proprio bilancio pubblico, mentre la Gran Bretagna avrebbe abbassato tasse e spesa pubblica; i Paesi in surplus commerciale, Giappone e Germania Occidentale, si ...
Leggi Tutto
Europa a due velocita
Euròpa a due velocità. – Espressione diffusa a metà degli anni Novanta del 20° secolo, nel corso dei negoziati per l’ammissione dei paesi dell’Unione Europea all’Unione economica [...] adesione dei paesi membri al nuovo Trattato – che prevede, tra le altre cose, l’obbligo del bilancio pubblico in pareggio o in avanzo, quantificato da un disavanzo al netto dei fattori ciclici e accidentali non superiore allo 0,5% del PIL – la nuova ...
Leggi Tutto
titolo pubblico
Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] p. emesso è acquistato dalla banca centrale, il disavanzo è finanziato in realtà in base monetaria. Altrimenti è di emissione’) rapportata a quest’ultimo. I t. del debito pubblico di uno Stato a economia avanzata sono da sempre stati considerati a ...
Leggi Tutto
tributo
Prestazione patrimoniale imposta ai cittadini dallo Stato o da altro ente del settore pubblico, in virtù del potere normativo (art. 23 Cost.). La letteratura giuridica ed economica hanno adottato [...] centrali (o erariali), raccolti dallo Stato per finanziare la spesa pubblica, si distinguono dai t. locali, in origine entrate straordinarie per finanziare il disavanzo dell’ente locale qualora i trasferimenti dallo Stato fossero stati insufficienti ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] finanziaria ha mirato in questi ultimi anni a mitigare l'influsso inflazionistico proveniente dal disavanzo della bilancia commerciale e alimentato dalla spesa pubblica eccessiva. La banca centrale ha più volte elevato il saggio ufficiale di sconto e ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...