Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] imprese - in competizione con lo Stato, costretto a emettere buoni del Tesoro e obbligazioni per coprire il disavanzopubblico - soddisfano le proprie esigenze di finanziamento al di fuori delle istituzioni e dei circuiti tradizionali, collocando ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] d’Italia nel secolo XIX (1815-1914), 2° vol., Parte seconda, Giuffrè, Milano 1976.
G. Tattara, Commento, in Il disavanzopubblico in Italia: natura strutturale e politiche di rientro, a cura dell’Ente Einaudi, 2 voll., il Mulino, Bologna 1992.
J ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] positivi sulla formazione di risparmio potrebbero essere ottenuti con qualsiasi misura che consentisse un'analoga riduzione del disavanzopubblico (v. Aaron, 1982; v. Thompson, 1983; v. Atkinson, Income..., 1987).
Gli effetti sull'offerta e sulla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] legame fra questa e la subordinazione della banca centrale al governo, che le impone di finanziare 'a rubinetto' il disavanzopubblico.
L'indipendenza della banca centrale non riguarda i fini che, come si è visto, sono stati chiaramente definiti dal ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il primo e il secondo trimestre dell'anno un incremento del 30,5%), favorito, oltre che dall'entità del disavanzopubblico, dalle "operazioni speculative consentite dal settore bancario, lasciato troppo a briglia sciolta, sull'onda della tesi che le ...
Leggi Tutto
AD-AS
Andrea Boitani
Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] relazione è: y=α1d+α2(m−p), dove y è il logaritmo della domanda aggregata reale, d il logaritmo del disavanzopubblico, m il logaritmo della quantità nominale di moneta, p il logaritmo del livello generale dei prezzi, mentre α1 e α2 rappresentano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] nel maggio 2013 quando ha concesso più tempo ad alcuni paesi, come la Francia e la Spagna, per ridurre il disavanzopubblico sotto la soglia del 3% del prodotto. Per poter essere graduale, l’aggiustamento deve essere avviato per tempo, e non ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] volte a espandere la d. a. generalmente implicano una diminuzione dell’avanzo o un aumento del disavanzopubblico. In senso contrario sul disavanzo agiscono le politiche di bilancio restrittive. La funzione di d. a. è comunemente impiegata, insieme ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Vigna, E. V. Il sogno della giustizia fiscale, Milano 1992; A. Quadrio Curzio - C. Rotondi, Disavanzopubblico e impresa pubblica nel pensiero di E. V., in Economia pubblica, 1993, n. 9-10, pp. 407-417; S. Steve, Commemorazione di E. V., letta in Ca ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] poneva al centro dell'azione di politica economica del governo la stabilizzazione della lira, la riduzione del disavanzopubblico e la connessa manovra creditizia, il mantenimento della tregua salariale, la liberalizzazione dei prezzi vincolati e ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...