FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] un elevato tasso di crescita (4,5%), un tasso d'inflazione al disotto del 3% e una seppur lieve riduzione del disavanzopubblico in rapporto al PIL. Il tasso di disoccupazione è rimasto, per il quarto anno consecutivo, al disopra del 10%. Nel biennio ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] . Successivamente, per contrastare il rallentamento del tasso di sviluppo del reddito, la politica economica è risultata più accomodante e il disavanzopubblico in rapporto al PNL è salito dallo 0,5 al 2,7% tra il 1985 e il 1987.
Nonostante una ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] rilevanti. Il tasso d'inflazione è sceso dal 374% del 1984 al 48% nel 1986 e intorno al 20% negli anni successivi. Il disavanzopubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito all'1% nell'anno successivo, e ha mutato addirittura di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] interni e dell'aumento dei prezzi delle importazioni.
A partire dal 1983 il governo ha adottato misure per ridurre il disavanzopubblico, per frenare la crescita dei salari e per riequilibrare la bilancia dei pagamenti. Inoltre, è stata proseguita la ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] registrare dai principali partners europei.
A partire dal 1981 la capacità del settore pubblico di aumentare l'occupazione è stata tuttavia limitata dai crescenti disavanzipubblici. Così nel 1981-82, allorché l'economia olandese è caduta in una fase ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] preposte al controllo dell'economia nel realizzare simultaneamente i due obiettivi della lotta alla disoccupazione e del rientro del disavanzopubblico. Il nuovo governo guidato da A. Juppé si è così trovato di fronte al problema di come reperire le ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] federale negli anni Novanta, in particolare a partire dal 1994, si caratterizza soprattutto per l'impegno a ridurre il disavanzopubblico. Tale politica è stata coronata da successo e, nel 1998, il bilancio federale risultava in avanzo. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e a partire dal 2002 fece registrare un'incidenza del disavanzopubblico sul PIL superiore al valore di riferimento consentito del dello Stato avevano come obiettivo la riduzione della spesa pubblica senza tuttavia minare l'efficienza e la modernità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] , radicali e Centro democratico, che pose come suoi obiettivi prioritari il contenimento dell'inflazione e la riduzione del disavanzopubblico, al fine di rispettare i criteri di convergenza per la partecipazione all'Unione economica e monetaria. Nel ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] drastico ridimensionamento dello stato sociale. Gli effetti positivi di tali misure in termini di riduzione del disavanzopubblico non avevano impedito che il tradizionale elettorato socialista e popolare manifestasse il proprio scontento per quella ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...