Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] . Tuttavia la difficoltà di riscossione delle imposte, in un paese dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzopubblico, salito all'8,6% del reddito nazionale. Anche il debito estero è ancora molto elevato e alla fine del 1997 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] una ripresa dell'economia accompagnata da significative razionalizzazioni nei settori industriali, ma non la progettata riduzione del disavanzopubblico. Durante il governo C. giunse a termine, con la firma di un accordo (18 febbraio 1984), la ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il primo e il secondo trimestre dell'anno un incremento del 30,5%), favorito, oltre che dall'entità del disavanzopubblico, dalle "operazioni speculative consentite dal settore bancario, lasciato troppo a briglia sciolta, sull'onda della tesi che le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] nel maggio 2013 quando ha concesso più tempo ad alcuni paesi, come la Francia e la Spagna, per ridurre il disavanzopubblico sotto la soglia del 3% del prodotto. Per poter essere graduale, l’aggiustamento deve essere avviato per tempo, e non ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] proprio nel 1794). In realtà, molte delle iniziative che dovevano sanare il cronico disavanzopubblico, stimolare la produttività e assicurare ordine e uniformità amministrativa ai diversi territori dello Stato dovettero spesso ridimensionarsi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] indicava rimedi radicali per riuscire a sanare il disavanzopubblico, che dopo l'unificazione risultava molto pesante. intero. Il primo capitolo di questo volume venne, comunque, pubblicato postumo (Milano 1885), con il titolo Situazione dei diversi ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Uniti, Emirati Arabi, Afghanistan, Gran Bretagna. Il disavanzo della bilancia commerciale è però progressivamente aumentato, e Suprema che ne ha deciso l'interdizione perpetua dai pubblici uffici a seguito delle accuse di corruzione a carico della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] enormi, a partire dal dissesto finanziario: il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 milioni nel l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quota di popolazione in condizioni di povertà si è quasi dimezzata, benché restino fortissime le differenze reddituali; il disavanzo dei conti pubblici è migliorato; l’incidenza del debito si è ridotta, sono aumentati gli investimenti all’estero. I ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 7 la finanza locale e le rimanenti 16 lire oneri di varia natura. Il finanziamento dei disavanzi di bilancio ha comportato nel sessennio un aumento del debito pubblico interno di quasi 2.100 miliardi. Alla fine del 1959 detto debito ammontava a 5.647 ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...