Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] anno, perché il gettito del prelievo fiscale segue l’andamento del ciclo economico. A parità di spesa pubblica, il disavanzo ha quindi andamento prociclico. La teoria della finanza funzionale abbandona definitivamente il principio del pareggio del b ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] prima volta dal Tesoro nel 1977 al fine di agevolare il finanziamento del disavanzo dello Stato e allungare la durata media del debito pubblico. Offerti in pubblica sottoscrizione a un prezzo prestabilito, hanno attualmente un taglio minimo di 1000 ...
Leggi Tutto
Economista (Victoria, Canada, 1914 - New York 1996). Ha ricoperto numerosi incarichi presso importanti organismi economici pubblici e privati. Prof. di economia presso la Columbia University di New York [...] la crescente accumulazione di beni finanziarî da parte del pubblico e l'incapacità del settore privato di trovare usi essere colmato soltanto attraverso l'intervento statale realizzato in disavanzo. Quest'ultimo risulterebbe essere, inoltre, l'unico ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] la crisi petrolifera del 1973-1974) ha contribuito negli anni settanta e ottanta alla formazione e alla crescita dei disavanzipubblici non di breve ma di lungo periodo. A sua volta, ciò ha contribuito - assieme alla diffusione, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] aveva raccolto i suoi articoli per il "Corriere della Sera" fu pubblicato nel 1920 e finì poco meno di vent'anni dopo fra l'obbligo di rispettare le condizioni quantitative in materia di disavanzi: non superare un deficit di bilancio annuale pari al ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] immettere nei portafogli attività finanziarie rappresentate da valori mobiliari, la finanza dello Stato, se il bilancio pubblico è in disavanzo, e quella delle imprese poggeranno sulla moneta e sul credito di intermediari bancari o parabancari. Sono ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] Un ragionamento analogo spiega l'aggiustamento nel caso di un disavanzo: si ha un'uscita di oro che causa una acquisizione o cessione di attività finanziarie da parte del pubblico: infatti, tale divergenza equivale a una divergenza fra risparmio ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] ragioni climatiche, non possono essere prodotti all'interno. Il deflusso di risorse causato dai disavanzi commerciali è poi aggravato da eccessi nelle spese pubbliche e militari dei governi e dall'esportazione o 'fuga' di capitali che, per mancanza ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] del bilancio dello Stato e degli enti locali e una differente concezione del debito pubblico. La spesa pubblica effettuata con il ricorso al disavanzo (deficit spending) veniva non soltanto accettata, ma esplicitamente raccomandata in funzione del ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] per i disoccupati sostenuti dallo Stato. Come aveva previsto Kalecki, a seguito della crescita della spesa e dei disavanzipubblici il problema della disoccupazione e della povertà è passato in secondo piano rispetto all'esigenza, sentita da molti ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...