OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] le ridotte possibilità delle attività agricole, l'azione statale si è orientata verso il potenziamento delle attività anni a mitigare l'influsso inflazionistico proveniente dal disavanzo della bilancia commerciale e alimentato dalla spesa pubblica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 691 a 3118 milioni di dollari; il Canada passa da un disavanzo di 315 milioni a un'eccedenza attiva di 576 milioni di conseguenze ben più gravi dell'intervento statale.
D'altra parte la politica d'intervento statale non si limita al solo campo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1923-24 (dopo 5 anni di deficit in cui il disavanzo complessivo aveva raggiunto 980 milioni di rupie) l'equilibrio del -1215), sostituitasi ad essi, non seppe mantenere l'unità statale insieme con quella dinastica, e le provincie indiane rimasero a ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] i valori dello stato sono custoditi (lat. aerarium), e l'organo statale incaricato di custodire e amministrare i valori stessi. Oggi con la definitiva, gli accertamenti, l'avanzo (+) o disavanzo (−) accertato durante il periodo considerato, e tutto ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] dei collocamenti per il finanziamento del disavanzo pubblico; rappresenta forse un tentativo di a p.s.; d'altronde, la scomparsa del ministero delle Partecipazioni statali fa venir meno lo strumento esplicito per l'indirizzo politico del sistema ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] si nota che, tra il 1949 e il 1958, il gettito tributario statale e quello degli enti locali sono aumentati in misura pressoché uguale (2, ; 2) reperimento di nuove entrate per ridurre il disavanzo e finanziare le crescenti spese; 3) sgravî fiscali ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] e in maggior misura, dalla quarta, a tipo comunale o statale. Il rendiconto deve dimostrare il reddito acquisito, i costi sopportati somma algebrica di questi valori è l'avanzo, o disavanzo, d'amministrazione. Il conto finanziario comprende: 1. il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] bisognava frequentare per due anni il Collegium philosophicum statale creato a Lovanio; la lingua olandese fu di fatto soppressa con ordinanze reali; infine, per colmare il disavanzo del bilancio, era stata imposta la tassa sul macinato, che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] invece, a partire dal secondo trimestre del 1955, una graduale diminuzione, in connessione con la riduzione del disavanzo del bilancio statale e con l'emissione di buoni del tesoro poliennali. Il volume totale delle disponibilità monetarie segnò una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] alla vita economica dello stato; invece di essere un obbligo statale, diventarono una rapina. Così tutto il sec. VI e il procurati da Colbert. Alla sua morte (1683) il bilancio era in disavanzo di 16 milioni, ma nel 1697 il deficit era salito a 138 ...
Leggi Tutto