FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] ms. sec. XVII), cc. 182r, 236-241v; Ibid., N. Muzio, Multeplicità di scritture pubbliche che pruovano e giustificano la discendenzaagnatizia dal qd. Ugone Fiesco dei conti di Lavagna (ms. sec. XVIII), cc. 12r, 16r; Liber iurium Reipublicae Genuensis ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , 2, cc. 140v, 143v, 212r, 213r; Ibid., N. Muzio, Multiplicità di scritture pubbliche che pruovano e giustificano la discendenzaagnatizia dal qd. Ugone Fiesco dei conti di Lavagna (ms. sec. XVIII), c. 170r; Genova, Archivio del Comune, A. Schiaffino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] .
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, N. Muzio, Multiplicità di scritture pubbliche che pruovano e giustificano la discendenzaagnatizia dal qd. Ugone Fiesco dei conti di Lavagna (ms. sec. XVIII), c. 68r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] genn. 1576, Cosimo III rivendicava la possibilità che la corona granducale passasse al ramo più vicino per discendenzaagnatizia, in caso di estinzione del ramo primogenito dei Medici. Tale possibilità non era, tuttavia, riconosciuta dall’imperatore ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la disposizione della cancelleria papale a trattare la linea agnatizia degli Unrochingi alla stregua di una dinastia reale ( di formazione, i Berengari e i Guidi sono i discendenti di quelle medesime famiglie di origine transalpina che avevano ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] di una precoce formazione cognominale volta a identificare la linea agnatizia di Adalberto Atto, è attestata per la prima volta matrimoniale con una donna che apparteneva a una discendenza di rango marchionale proiettò Tedaldo nel novero della più ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] del diritto di successione al feudo della linea femminile di discendenza.
Come le altre donne del suo casato, Piccolomini o, nel caso questi fossero venuti a mancare, alla linea agnatizia paterna.
Il matrimonio non ebbe una sorte né felice né ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] , gli subentrasse Felice e via via le altre sue figlie fino all’esaurimento della linea diretta della sua discendenza, per via sia agnatizia sia cognatizia. La morte di Blasco due anni dopo, nel luglio del 1691, ripropose il problema, anche perché ...
Leggi Tutto
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...