Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] capi mercenarî turchi. Fra questi, acquistarono forza e autorità i discendenti di Selgiūq, Toghrul beg, Alp Arslān e Malik-Shāh, i Romains, Louvain 1844), perché il dissolversi della famiglia agnatizia si riscontra già nell'età classica, e nelle ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] 1. promiscuità illim-tata o agamia; 2. famiglia agnatizia (divieto di matrimonio solamente fra genitori e figli matrimonio o di adozione, e circa la tutela dei discendenti minori dei figli predefunti. Attributo economico attivo connesso alla ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] riconosce i diritti successorî della famiglia cognatizia, subordinatamente a quelli della famiglia agnatizia, ma con precedenza dei discendenti diretti sui collaterali; oltre quel limite succedono esclusivamente e illimitatamente gli agnati ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dal gioco tutte le linee collaterali sia di tipo agnatizio, sia di tipo cognatizio, le quali potrebbero entrare e a questi (83) sono preferiti coloro che si trovano nella linea discendente" (84). Il risultato di ciò è che sono preferiti, con uno ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] nella società antica la famiglia patriarcale estesa fosse agnatizia o patrilineare, ossia che i legami di o più segmenti identici, ognuno dei quali faceva risalire la sua discendenza a un singolo fondatore. Tali segmenti erano esogami e in ogni ...
Leggi Tutto
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...