I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei re lidi: quella della dinastia degli Atiadi, che vantavano un discendenza da Zeus e Lydos, l'eponimo del popolo, e quella degli della Commagene, fino a Mitridate I Callinico), l'altra matrilineare (seleucide, 17 basi, con varie ipotesi per gli ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] delle regole di discendenza, di residenza e di matrimonio. In particolare, queste società si caratterizzano per una non elevata incidenza dei criteri ideologici di reclutamento dei gruppi di parentela (unifiliazione patri- o matrilineare) e da una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . La successione dei sovrani avveniva preferibilmente per via matrilineare, ma la scelta definitiva dell'erede al trono di cui gli odierni gruppi di lingua Shona sarebbero i discendenti; uno stile ceramico connesso, lo stile Gumanye, si rinviene ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] che distinse tre peculiari complessi vascolari in ordine cronologico discendente: la cultura della Ceramica Cordata, l'orizzonte della all'interno della comunità M. di una società matrilineare.
L'economia era fondata sulla risicoltura, integrata da ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Inca, nel contesto di un sistema di parentela patrilineare e matrilineare, i cui principi sono stati ricostruiti da T. Zuidema delle terre coltivabili portò all'egemonia della discendenza del tui tonga sul gruppo insulare comprendente Tongatapu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ma è probabile che un altro fattore fosse l'imposizione del sistema cinese fondato sulla discendenza patrilineare contrapposto alla locale società matrilineare, in cui le donne godevano di maggiori diritti sociali e la proprietà delle terre risicole ...
Leggi Tutto
matrilineare
(o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): famiglia, successione m.; sistema matrilineare.
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...