famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] occidentale, che davano vita a grandi f. natolocali in cui l’unità residenziale coincideva con il gruppo di discendenzamatrilineare. Una situazione per certi versi analoga è quella presentata dagli Ashanti del Ghana, anch’essi matrilineari, dove gli ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] tra il gruppo del marito e quello della moglie; il luogo di residenza dei coniugi. In genere i sistemi di discendenzamatrilineare e la residenza matrilocale (in cui il marito va a vivere presso i parenti della sposa) facilitano la richiesta di ...
Leggi Tutto
In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana [...] delle loro costruzioni, a nuove forme di coltivazione e di allevamento (pecora, asino). Caratterizzati da clan a discendenzamatrilineare, da un punto di vista linguistico i Pueblos non formano una unità: quelli di lingua hopi appartengono alla ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] parentela e delle forme di famiglia, scontrandosi, in particolare, su differenti ipotesi di evoluzione delle forme di discendenza (matrilineare, patrilineare). Morgan fu uno dei pochi studiosi di fine Ottocento a condurre ricerche sul campo (fra gli ...
Leggi Tutto
In antropologia, gruppo di individui che, attraverso rapporti genealogici ricostruibili e ritenuti noti, discendono da un antenato comune. La possibilità di rintracciare precisi (o supposti tali) rapporti [...] del proprio padre o quello della propria madre. Si parla quindi di discendenza patrilineare e di discendenzamatrilineare. Il funzionamento del principio di discendenza unilineare implica la non attivazione, in quanto meccanismo di reclutamento dei ...
Leggi Tutto
Popolazione della Repubblica Democratica del Congo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti [...] alleanze matrimoniali. Il villaggio, occupato da membri di specifici matrilignaggi, era controllato dal gruppo di discendenzamatrilineare riconducibile ai fondatori. I L., anche in virtù della loro matrilinearità, furono scelti dall’antropologa ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] nella definizione dell’identità dei gruppi A. continuano a essere l’organizzazione politica, di tipo monarchico, oggi incarnata dalle istituzioni della chieftaincy (i capi tradizionali), e l’appartenenza a gruppi di discendenzamatrilineare. ...
Leggi Tutto
Sauk Popolazione indigena dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia algonchina, dalle prime sedi nella penisola orientale del Michigan passata ai bacini del Wisconsin e del Missouri. Come [...] Accanto al capo, vi era un concilio formato dai capi-famiglia e da tutti i guerrieri. Era praticata la poliginia; i figli appartenevano al clan paterno ma vi erano tracce di discendenzamatrilineare. I discendenti odierni dei S. vivono nell’Oklahoma. ...
Leggi Tutto
Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla [...] caccia ai mammiferi acquatici. La struttura sociale si fondava su lignaggi e clan a discendenzamatrilineare. Erano noti per i loro manufatti di legno, pietra, rame, paglia. I Chilkat, sottogruppo T., erano abilissimi tessitori di coperte di lana di ...
Leggi Tutto
matrilineare
(o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): famiglia, successione m.; sistema matrilineare.
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...