Etnia dell’Africa occidentale, occupante le regioni costiere atlantiche da Monrovia (Liberia) al basso corso del Bandama (Costa d’Avorio). Le due divisioni principali sono i Bate, a E del Sassandra, e [...] i Bakwe, a O. Agricoltori di foresta e pescatori di laguna, a discendenzamatrilineare, i K. si resero noti come abili navigatori; le loro cruente lotte intestine e la loro ostilità sia contro gli Europei sia contro le autorità liberiane crearono nel ...
Leggi Tutto
Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale e dell’Angola nord-orientale, dal bacino del Kwango all’alta valle del Lukula. Sotto la signoria di una casta dominante immigrata, i [...] e saccheggiarono il regno del Congo, e ne distrussero la capitale; ne furono però presto ricacciati con il concorso dei Portoghesi. Agricoltori con struttura sociale e discendenzamatrilineare, sono noti per lo stile della loro scultura lignea. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Brasile, stanziata nello Stato del Mato Grosso (Brasile occidentale). Nella stagione delle piogge vivono in capanne provvisorie e si dedicano a un’agricoltura itinerante (tecnica [...] ) per praticare la caccia e la raccolta. Dal punto di vista della parentela si caratterizzano per discendenzamatrilineare, presenza di famiglie estese e per il matrimonio tra cugini incrociati. Sono in prevalenza monolingui (lingua nambikwara ...
Leggi Tutto
(o BaKuba) Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo tra i fiumi Sankuru e Kasai. Agricoltori di savana, a discendenzamatrilineare. Celebre è la serie delle statue lignee dei loro re dal [...] Seicento in poi, eseguite in uno speciale ‘stile regale’ e commemoranti le particolari conquiste sociali e culturali di ciascuno. Dal Nord, da dove provennero i loro avi, importarono fra l’altro il caratteristico ...
Leggi Tutto
Timbira Gruppo amerindio del Brasile orientale, facente parte dei Gé nord-occidentali e diviso in alcuni sottogruppi, tra i quali i più importanti sono i Canella e gli Apinayé. L’economia si basa sulla [...] , la raccolta e la coltivazione del mais e della patata dolce. L’unità sociale di base è costituita dalla banda a discendenzamatrilineare. La religione è imperniata sul culto del Sole e della Luna, sui quali i T. hanno una ricchissima mitologia. ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Amazzonia occidentale, localizzata nel bacino dell’Ucayali. Insieme ai Setebo, ai Conibo e a molte altri gruppi minori, gli S. costituiscono un cospicuo nucleo di lingua pano nel Perù [...] , nel 17° sec. furono cacciati dai Cashibo e si trasferirono nelle sedi attuali. Tra gli elementi culturali tradizionali degli S., la discendenzamatrilineare, la caccia con la cerbottana, la pratica delle deformazioni craniche e l’endocannibalismo. ...
Leggi Tutto
(o Kwanyama) Popolazione bantu, che costituisce il nucleo più consistente degli Ambo, occupante le regioni a N dell’Etosha Pan in Namibia. Sono suddivisi in clan esogamici a discendenzamatrilineare; il [...] matrimonio è spesso poliginico e sempre patrilocale. Un tempo, i K. erano governati da ‘re divini’, dalla cui salute, oltre che dalla conservazione del fuoco sacro, dipendeva il benessere della tribù ...
Leggi Tutto
Società dell’India meridionale, localizzata nella regione del Kerala. È organizzata sul principio della discendenzamatrilineare, basata su clan esogamici. I K. fino a epoca recente hanno praticato un’agricoltura [...] itinerante di foresta. La loro religione, come quella di numerosi altri gruppi del Kerala, è caratterizzata dalla sovrapposizione di vari elementi pre-indù e di tratti indù ...
Leggi Tutto
(o Kulango) Popolazione della Costa d’Avorio nord-orientale, stanziata presso il confine con il Ghana. Sono agricoltori alla zappa (miglio, patate), che si differenziano dagli altri gruppi dell’area voltaica [...] per la presenza di alcuni elementi culturali, come la discendenzamatrilineare, mutuati dai vicini Agni e Ashanti. Parlano una lingua della famiglia gur. ...
Leggi Tutto
(o Wiradjuri) Gruppo aborigeno australiano relativamente numeroso, disseminato su un esteso territorio a E dei fiumi Darling e Barwon, nel Nuovo Galles del Sud. I W. sono cacciatori e raccoglitori nomadi, [...] con una struttura sociale a 4 classi matrimoniali e con discendenzamatrilineare. ...
Leggi Tutto
matrilineare
(o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): famiglia, successione m.; sistema matrilineare.
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...