Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] residenza (matrilocale, patrilocale); di filiazione (matrilineare, patrilineare); di trasmissione del patrimonio; le perché la definizione stessa di mobilità sociale ascendente o discendente dipende dalla percezione degli individui e questa varia in ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] anche i gruppi formati sulla base del criterio della 'discendenza doppia', cioè gruppi costituiti da individui che, tracciando la propria discendenza per via tanto patri- quanto matrilineare, appartengono sia al patri- sia al matrilignaggio.
Un caso ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] sia i Navajo mantennero il loro precedente sistema sociale matrilineare, costituendo così, insieme con i Tuareg del Sahara, i 'fratelli' di un erede comune e i loro discendenti: un sistema genealogico onnicomprensivo, sebbene fittizio. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] il lignaggio, che può essere o patrilineare o matrilineare. Lignaggi patrilineari semplici si trovano, per esempio, fra gli Yanomami. Ogni membro di un lignaggio yanomamö traccia la propria discendenza, per via maschile, da un qualche capostipite più ...
Leggi Tutto
In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.
Dal [...] discendono da un determinato antenato in linea esclusivamente maschile ( d. patrilineare o agnatizia o agnatica) o femminile ( d. matrilineare o uterina). Ciò porta a distinguere tra il principio della d. e quello della filiazione, per cui in un ...
Leggi Tutto
matrilineare
(o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): famiglia, successione m.; sistema matrilineare.
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...