Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] il processo (art. 337, II, c.p.c.). Si discute, peraltro, se la sentenza in questione debba essere già passata in di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: la velocità angolare di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] preferite alla vetroresina, soprattutto a causa della loro maggiore rigidità. A partire dal 1999, sono stati fabbricati ponti la fase di commercializzazione. Fra essi sono da citare i dischi freno in carbonio-ceramica che corredano la Ferrari 575 M e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] e poliammidiche), si sono sostituiti sistemi a frizione a tre dischi nei quali il filo durante la corsa passa attraverso una serie stiro, con acido solforico.
PBT e PBO sono polimeri rigidi che si formano in soluzione, in acido polifosforico, e ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] del petrolio. La bachelite ebbe subito un notevole successo per la rigidità, la resistenza e per le proprietà isolanti, adatte alla produzione di apparati elettrici. Anche i primi dischi a 78 giri erano in bachelite. Un’altra resina fenolica è ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di corsa, e di 150 m. nei binari di stazione è ammesso il passo rigido di m. 4,50. In ogni caso esso non può scendere al disotto di in modo che chi guarda la testata trovi sempre il disco piano a destra e quello convesso a sinistra o viceversa. ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...