L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] al di sotto, a protezione dei fianchi. In un sistema così rigido di corazza si comprende come questa dovesse constare non d'un solo nei bassi tempi e ci è esemplificato nella figurazione del disco di una lucerna fittile. In seguito fu adottato il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Digesto. In generale si può dire che ai più rigidi concetti pubblicistici dell'età più antica sottentra verso la fine ornato di maioliche: un esempio ne offre Iṣpahān (fig. 14). Si discende per una trentina di gradini e s'arriva ad un muro alla cui ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del poema. Nonostante questo, la realtà storica è rigidamente rispettata. Il suo dialetto è un aquilano meno aspro di Balsorano, di Capestrano, di Pacentro, di Vasto, e discende a edifici in rovina dei quali presto scomparirà ogni traccia. ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] del primario, girano i satelliti i quali comunicano al disco che li sopporta, e quindi al secondario, un Fiat 500 (fig. 43) che ha alcuni elementi deformabili anziché rigidi, e con il tipo Dubonnet a parallelogrammi longitudinali, con le sue ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] estremi A, B, e portante nella sezione mediana un carico concentrato di peso P, costituito da un disco o da una ruota calettata rigidamente sull'albero stesso (fig. 23 a). Supponiamo poi che questo carico (di fronte al quale ammettiamo trascurabile ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] peli sono di due sorta e formano, secondo lo spessore e la rigidità, la giara e la lanugine. Questa è formata di peli corti, e nelle scimmie antropomorfe, costituita da un solo disco.
La durata della gestazione è generalmente in rapporto diretto ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] quarto della lunghezza d'onda del l. utilizzato per la lettura del disco stesso, che nella maggior parte dei casi è un l. a esclude l'uso in endoscopia, che non sia quella a tubi rigidi. Il l. a CO2 ha inoltre un effetto batteriostatico, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] preferite alla vetroresina, soprattutto a causa della loro maggiore rigidità. A partire dal 1999, sono stati fabbricati ponti la fase di commercializzazione. Fra essi sono da citare i dischi freno in carbonio-ceramica che corredano la Ferrari 575 M e ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] modo che, eliminati tutti i collegamenti metallici e rigidi, viene tagliata efficacemente la trasmissione dei rumori e non hanno ancora preso alcuna decisione in merito. I freni a disco, invece, sono stati applicati sulle più moderne carrozze UIC tipo ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] più recenti tipi è (fig. 1) il DZPG-3 W, il più grande dirigibile non rigido finora costruito, volume circa 42.500 m3; lunghezza 131,2 m; due motori Wright R- sono ormai molto diffusi i sistemi a dischi multipli, ma resta il problema dello smaltimento ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...