L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] pressione dentro, contro e nonostante la pretesa pervasività e rigidità del sistema corporativo e che travolgeva gli illusori confini le lenti; sia appunto rifornire di canne, lastre o dischi di vetro le quattro Arti "figlie". I semilavorati non ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] sperare d'essere misura di un qualche cosa. Le rigidità di Ionisation sono state superate, superati i troppo facili oggetto musicale' di Schaeffer? Può essere una cinquina wagneriana incisa su un disco a 78 giri e quindi realizzata a 45 o 33; o anche ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] principalmente su architetture macrocicliche e macropolicicliche e/o su spaziatori rigidi o stampi (v. Cram, 1986; v. Rebek, Poiché nei cristalli liquidi a disco l'impilamento assiale spontaneo di dischi molecolari produce delle mesofasi a colonne ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] quartiere, le forme narrative da libere e fluide diventano rigide e racchiuse all’interno di brani costruiti sulla forma ‘ star, che firmano contratti milionari con la majors, e i dischi rap scalano le classifiche di vendita. Il rap diviene così, ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] valore - sono quelli tradizionalmente attribuiti al bene di cui si discute e che viene definito come moneta, un bene che nei tempi nostro secolo, prezzi e salari erano divenuti sempre più rigidi verso il basso: la flessibilità verso il basso dei ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] articolazione, sottendente rapporti proporzionali più che rigidi geometrismi, espressione di una ricca base variazione sul tema dei transetti del duomo, con oculi a dischi intarsiati discesi dal prototipo buschetiano, che sarebbero rimasti comuni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] successione di impulsi luminosi. Qualche metro più in là, un altro disco collegato con una cinghia si muove in sincronia con il primo, tendenziale dissoluzione del sistema dei generi e dei rigidi confini che li distinguevano, attraverso la loro ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] dei primi otto mesi del 2008. L’estrema instabilità del paese discende direttamente, secondo gli analisti, dal doppio (e a volte anche . La pancia vuota e il freddo di uno degli inverni più rigidi a memoria d’uomo fanno alla fine molto di più per l ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] teoria, finito il tempo delle sistemazioni globali o dei rigidi schemi di riferimento a modelli teorici precedenti - in particolare , comportandosi come il lettore di libri, l'ascoltatore di dischi, il visitatore di gallerie e musei. Infatti l'uso ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] materiali più soffici? Ci sono due termini inglesi, hard (il rigido) e soft (il soffice), che caratterizzano alla perfezione queste opposizioni stava costituendo le grandi banche dati, memorizzate nei video-dischi e ben presto nei CD. È vero che, per ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...