• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

Harper, Ben

Enciclopedia on line

Harper, Ben Cantante e musicista statunitense (n. Claremont, California, 1969). Virtuoso della chitarra sin da bambino, nel 1992 ha pubblicato l’LP Pleasure and pain e due anni dopo l’album d’esordio Welcome to the [...] più maturo ed eclettico, grazie all’alternanza di rock cantautorale, reggae, funk e blues. Lo stesso si può dire per i dischi nati dalle collaborazioni con gruppi quali i Blind Boys Of Alabama (There will be a light del 2004), gli Innocent Criminals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – CHITARRA – ALABAMA – REGGAE – FUNK

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle) Paolo LATTANZI Gino MAGNANI È un veicolo stradale [...] stesso: di solito su quello conduttore (che prende movimento dall'albero motore). Gl'innesti così sistemati sono oggi tutti del tipo a dischi, semplici o multipli, e a secco, cioè non immersi in bagno di olio. Nella fig. 5 è facile vedere l'innesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

VITE del CANADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE del CANADA Fabrizio Cortesi . Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] , munite di 5 foglioline ovali dentate sui margini. La varietà radicantissima è munita di cirri ramificati, terminanti con dischi adesivi che, per mezzo di una secrezione collosa, si attaccano fortemente ai sostegni. Il fogliame di questa pianta ... Leggi Tutto

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] localmente V⊙ ≈ 220 km/s) ‛deve' derivare da un alone (oscuro) massiccio. A grandi linee, il 25% del supporto verrebbe dal disco, il 25% dal cosiddetto bulge o sferoide (cioè la componente luminosa sferoidale) e il 50% dall'alone oscuro (v. fig. 1; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] forza elettromotrice (f.e.m.) di circa 1 volt. Il funzionamento era però irregolare, in quanto i dischi di panno, premuti dai dischi sovrastanti, facevano scolare l’acqua acidulata lungo la colonna; Volta, per ovviare a tale inconveniente, realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

Vega, Suzanne

Enciclopedia on line

Vega, Suzanne Cantautrice statunitense (n. Santa Monica, California, 1959). Diplomatasi nel 1977 all’High School of Performing Arts, durante gli studi in Letteratura Inglese (Columbia University) si è esibita in diversi [...] pop. Dopo la pubblicazione di Days of open hand (1990), V. ha sperimentato con la musica dance e industriale nei dischi 99.9F° (1992) e Nine objects of desire (1996). Artista eclettica, nel 1999 ha raccolto alcuni scritti (poesie, testi, saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – SUZANNE VEGA – MUSICA DANCE – CALIFORNIA

The Kolors

Enciclopedia on line

The Kolors. - Gruppo musicale italiano fondato nel 2010. Formato da Antonio Stash Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria) e Dario Iaculli (basso), la loro musica è un’unione di rock, [...] Out, che ha mantenuto per dodici settimane il primo posto della classifica degli album più venduti in Italia e ha ottenuto cinque dischi di platino, a cui ha fatto seguito nel 2017 You. Nel 2018 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA ELETTRONICA – LINGUA INGLESE – TALENT SHOW – CHITARRA

I Beatles e la British Invasion

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, prefigura la possibilità [...] di blu di Domenico Modugno), e un numero non molto maggiore di prodotti britannici. Dopo aver importato e consumato a profusione dischi di crooners, a partire dalla fine del 1955 gli inglesi accolgono con entusiasmo l’ondata del rock‘n’roll, e l ... Leggi Tutto

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] letterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti e Giuseppe De Robertis. Pianista autodidatta, fin da piccolo Piccioni si formò sui dischi di jazz (in particolare Duke Ellington; Gambetti 1994, pp. 82 s.). Con la famiglia si trasferì a Pistoia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

gufo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] trova più facilmente nell’inverno o durante il passo; il g. di palude (Asio flammeus) è distinto dal precedente per i dischi facciali molto alti e completi sopra gli occhi e i cornetti corti; migratore, è presente in Italia nel periodo di svernamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – VERTEBRATI – STRIGIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 139
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali