• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

Dion, Céline

Enciclopedia on line

Dion, Céline Cantante canadese (n. Charlemagne, Québec, 1968). Appena tredicenne ha inciso La voix du Bon Dieu (1981), conquistando prima il pubblico canadese e poi anche quello francese, grazie all’estensione e alla [...] (e un secondo Oscar) con My heart will go on: tratta dalla pluripremiata pellicola Titanic (1997), la canzone fa parte del disco Let’s talk about love (1997). D. ha all’attivo quattro Grammy Awards, due Golden Globes e quattro World Music Awards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GOLDEN GLOBES – GRAMMY AWARDS – PREMIO OSCAR – TITANIC

LASER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASER Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] a spirale, una serie di microcavità, di profondità pari a un quarto della lunghezza d'onda del l. utilizzato per la lettura del disco stesso, che nella maggior parte dei casi è un l. a semiconduttore a GaAlAs funzionante a 0,78 μm. In fase di lettura ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TRANSIZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] sotto forma di fori su una zona, avviene col deposito di sferette di acciaio in appositi fori disposti alla periferia di un disco anch'esso di acciaio: con tale sistema non è possibile l'immagazzinamento di un numero illimitato di segnali come con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] e il 2013 la vendita di vinile negli Stati Uniti è cresciuta del 745%, sostenuta anche dall’Autorip, copia in MP3 del disco che si può, quindi, ascoltare via web sul computer, accedendo al cloud player sul sito della compagnia di Seattle, o via app ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] con la Freedom suite - una delle sue prove più impegnative − si accostava al jazz politicamente impegnato dell'amico Roach. Dopo altri dischi di alto livello, tra cui il celebre S. R. and the Contemporary leaders, e dopo aver compiuto una tournée in ... Leggi Tutto
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – RHYTHM'N'BLUES – SASSOFONISTI – ART BLAKEY – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny (1)
Mostra Tutti

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django Antonio Lanza Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] un gruppo totalmente a corde che presto si affermò come il più famoso complesso del jazz europeo. Ai primi dischi seguirono registrazioni che ottennero un immediato successo e fecero di R. il chitarrista jazz più apprezzato nel mondo: particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA ELETTRICA – LINGUA FRANCESE – CARNEGIE HALL – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django (1)
Mostra Tutti

BRASSENS, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 316) Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] ricca per la ricerca di emozioni nascoste dietro l'apparente banalità dei personaggi e delle situazioni. Nel 1974 escono due dischi e un volume, Poèmes et Chansons. Tra i numerosissimi titoli vanno almeno ricordati: La Religieuse, Pensées de mort, La ... Leggi Tutto
TAGS: VERLAINE – PARIGI – ITALIA – ARGOT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSENS, Georges (2)
Mostra Tutti

LEHMANN, Lotte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEHMANN, Lotte Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Opera di Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico [...] teatrale, ha coltivato quella di cantante da camera, assai ammirata soprattutto nei Lieder di Schubert e di Schumann. Ha pubblicato i volumi di ricordi Anfang und Aufstieg (Vienna 1937) e My many lives (New York 1948). Ha inciso diversi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA – STATI UNITI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHMANN, Lotte (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] 50 e 70 HP. I motori delle autovetture erano tutti quadricilindrici biblocco, con regime di 1200 giri al minuto e frizione a dischi in olio, mentre quelli degli autotelai avevano un numero di giri massimo di 1350 giri al minuto, 4 cilindri accoppiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

MUZZIO, Claudina Emilia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIO, Claudina Emilia Maria Paolo Patrizi MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] Duse del canto – attesta che il suo talento scenico dovette formare un tutt’uno con quello vocale. I numerosi dischi danno forse soltanto una pallida eco della sua personalità: tanto più che i primi appartengono al periodo delle incisioni acustiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 139
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali