• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

NANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Enrico Giancarlo Landini NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2483; M.E. Henstock, Fonotipia recordings, Norfolk 2004 (un catalogo parziale dei dischi della Fonografia si consulta in http://www.lavoceantica.it/Catalo-ghi/Fonografia%20Nazionale.htm a cura di R. Marcocci ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO TAMAGNO – SANTIAGO DEL CILE – GAZZETTA DI PARMA – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANI, Enrico (1)
Mostra Tutti

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato. Spesso [...] Patrizio e Giuliana hanno venduto il loro camper a ventimila euro Per 50 euro ho comprato un cofanetto con tutti i dischi dei Beatles Quando si indica un prezzo approssimativo, si usano la preposizione su o la locuzione preposizionale intorno a L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

STIGNANI, Ebe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGNANI, Ebe Cantante, mezzosoprano, nata a Napoli il 10 luglio 1907. Studiò al conservatorio di Napoli ed in quella città esordì nel 1925, al Teatro San Carlo, quale Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno [...] di Bellini, del Lohengrin di Wagner, di Hänsel e Gretel di Humperdinck, del Sansone e Dalila di Saint-Saëns. Ha anche cantato in concerti, partecipando fra l'altro più volte ad esecuzioni della Messa da requiem di Verdi, ed ha inciso numerosi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – MEZZOSOPRANO – BELLINI – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

GETZ, Stanley, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GETZ, Stanley, detto Stan Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] tentò una rapina in una farmacia di Seattle con una pistola giocattolo e venne arrestato; emigrato in Svezia, vi registrò un disco con un quartetto locale. Ammalatosi di polmonite e di pleurite, smise di suonare per sei mesi, riuscendo a guarire e a ... Leggi Tutto
TAGS: JAY JAY JOHNSON – SASSOFONISTI – JAMES MONROE – CONTRABBASSO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETZ, Stanley, detto Stan (1)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] at the turntable, Walkin' shoes, Soft shoe, Makin' whoopee, Jeru, Swing house e Varsity drag. Dopo vari mutamenti di organico, M. registrò dischi con P. Desmond, B. Webster, J. Hodges, S. Getz e T. Monk. Nel 1960 costituì la Concert Jazz Band, di 13 ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody Antonio Lanza Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] 1952 H. ricostituì una nuova orchestra, nota come il Third Herd, con la quale compì la sua prima tournée europea (1954) e incise buoni dischi (Road band, 1954-55; The Woody Herman band, 1955). Dal 1955 in poi, con orchestre sempre diverse, registrò ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – SASSOFONISTI – LOS ANGELES – CLARINETTO – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody (1)
Mostra Tutti

SCHWARZKOPF, Elisabeth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWARZKOPF, Elisabeth Alberto PIRONTI Cantante, soprano, nata a Jarocin (Poznań) il 9 dicembre 1915. Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi [...] musicale e di una squisita arte interpretativa, è oggi considerata una delle maggiori cantanti del nostro tempo, ammirata soprattutto nella esecuzione delle opere di Mozart e nei Lieder di Schubert, Schumann e Brahms. Ha anche inciso numerosi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – MUSICA DA CAMERA – OPERA DI VIENNA – COVENT GARDEN – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZKOPF, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] svizzera in seguito al matrimonio, celebrato il 18 aprile 1953. In famiglia la musica era amata, ascoltata (radio, dischi) e praticata, con il canto a quattro parti in chiesa (i Viotti erano di confessione evangelica riformata), il violino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

pop

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop Ernesto Assante La musica come fenomeno di massa Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] il suo impatto di massa raggiungendo le case di milioni di persone in tutto il mondo grazie alla diffusione del disco microsolco – che divenne il supporto d’elezione fino agli anni Ottanta – e allo sviluppo della radiofonia. Tra jazz, musical e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FLETCHER HENDERSON – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM ’N’ BLUES – ROY LICHTENSTEIN – LOUIS ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop (2)
Mostra Tutti

PRESSACCO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESSACCO, Gilberto Franco Colussi – Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini. Ordinato [...] da camera Floriano Candonio e la Schola Aquileiensis di Udine, ottenendo importanti riconoscimenti in concorsi musicali e registrando vari dischi: meritano menzione tre LP del coro Candotti (1972-1987) che offrono una sintesi dello sviluppo del canto ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MICHELE DELLA TORRE – EVANGELIZZAZIONE – VINCENZO RUFFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 139
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali