BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] -10, pp. 145-149, 161-166; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp. 167-180; F. W. Gaisberg, La musica e il disco, Milano 1949, pp. 109-112, 113-115; F. Palmeggiani, M. B.(il re dei baritoni), Milano 1949; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] regìa di Mauro Bolognini, in onda su RAI Uno nel 1995.
L’attività radiofonica decollò col programma La musica e i dischi di… (1980-1983, 1987): grandi personaggi della cultura italiana – da Carmelo Bene a Natalia Ginzburg, da Primo Levi a Carmelo ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] sonora dei canti popolari, intesa come problema metodologico e non puramente tecnico. Si devono a lui, infatti, i primi dischi di musica popolare (incisi su 78 giri tra il 1922 e il '29), unici tentativi concreti dinanzi alla paralizzante incertezza ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] .
Villa morì d’infarto a Padova il 7 febbraio 1987. Ha inciso oltre tremila canzoni, venduto più di quaranta milioni di dischi nel mondo e recitato in una trentina di film.
Fonti e Bibl.: E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, II, Napoli ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] (1881-1908). Negli ultimi anni visse a Palermo, dove morì il 21 giugno 1946, a seguito di una grave malattia.
La Pinto si accostò al disco per tre volte: nell’aprile del 1911 incise sei pezzi per la Red G&T a Milano, nel 1908 e nel 1914, sempre a ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] Pasquero (detta Nada Mary).
Morì il 27 dic. 1958 a Milano. Durante la sua carriera artistica il F. incise anche dei dischi, oggi reperibili soltanto presso collezionisti privati.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero e in La Nuova Stampa del 28 dic ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] 57 s.; I cento anni della Casa Curci, Milano 1960, p. 67; N. Iusso-T. Bonavita, Almanacco della canzone, Roma 1969, pp. 14, 19; La canzone ital., X,Milano 1970, passim; Musica e dischi (Milano), V (1974), 335, p. 59; Enc. dello Spett., IV, col. 160. ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] . di Trieste. 1801-1944, in Archeografo triestino, s. 4, XII-XIII (1947), pp. 157, 199, 207; A. Celletti, A. Garulli tenore patetico, in Musica e Dischi, X (1954), n. 94, p. 10; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, pp. 152, 598; Suppl., p. 80. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] essendo nel frattempo arrivata dall’Unione Sovietica la partitura di Šostakovič; è stata eseguita in concerto e registrata in disco solo dopo la sua morte.
Collaborò come direttore con molti importanti autori di musica per film come Rota, Mannino ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] di Napoli), in cui si aggiudicò il primo e il terzo posto (con Desiderio ’e sole e Mergellina). Da allora ogni suo disco fu un successo (come Inganno e Tradimento – fu sua la voce di Silvana Pampanini quando canta questa canzone nel film di Luigi ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».