• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [58]
Musica [88]
Cinema [14]
Musica leggera e jazz [9]
Temi generali [10]
Aspetti tecnici [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Economia [3]

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] più diversi: dal pop melodico di alcuni brani contenuti in Atlantic crossing (1975) e in A night on the town (1976), alla disco-music del singolo Da ya think I’m sexy? (inserito in Blondes have more fun del 1978). Dopo il ritorno alle origini rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

Lear, Amanda

Enciclopedia on line

Lear, Amanda Nome d’arte di Amanda Tapp, cantante e conduttrice televisiva francese (n. Saigon? 1939). Di origini anglo-russe, è cresciuta nel Sud della Francia. Durante gli anni Sessanta ha intrapreso la carriera [...] gli anni Settanta, incoraggiata dal cantante e amico D. Bowie, si è dedicata alla musica incidendo nel 1977 I am a photograph; l’album, contenente brani di disco music, ha ottenuto un buon successo in Europa grazie a hit come Tomorrow e Queen of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCO MUSIC – TALENT SHOW – STILISTI – FRANCIA – CHANEL

Sorrenti, Alan

Enciclopedia on line

Sorrenti, Alan Cantautore italiano (n. Napoli 1950). Ha pubblicato il primo album nel 1972 (Aria, un lavoro sperimentale e complesso, ispirato a sonorità rock progressive), tuttavia fama e riconoscimenti sono arrivati [...] solo cinque anni più tardi con l’ormai storico Figli delle stelle (1977), decisamente più melodico e vicino alla disco music, imperante all’epoca. Con il successivo L.A & N.Y. (1979) ha bissato il successo, soprattutto grazie al brano Tu sei l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DISCO MUSIC

Electric Light Orchestra

Enciclopedia on line

Electric Light Orchestra Gruppo rock britannico, fondato a Birmingham nel 1971 da Jeff Lynne (n. Birmingham 1947) e Roy Wood (n. Birmingham 1946). Pionieri del progressive rock, furono autori di una produzione musicale che risentì tanto [...] dell’influenza melodica dei Beatles quanto delle nuove possibilità ritmiche concesse dalla disco music. Raggiunsero la celebrità con Electric Light Orchestra II, album del 1973 realizzato con il tastierista Richard Tandy (n. Birmingham 1948). Si  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE HARRISON – DISCO MUSIC – RINGO STARR – BIRMINGHAM – BEATLES

White, Barry

Enciclopedia on line

White, Barry Cantautore e produttore discografico statunitense (Galveston, Texas, 1944 - Los Angeles 2003). Dopo un’adolescenza difficile nei sobborghi di Los Angeles, nei primi anni Sessanta ha intrapreso la carriera [...] di White. Con il brano strumentale Love’s theme (1973) ha inaugurato l’era della disco music, e durante tutti gli anni Settanta e Ottanta ne ha segnato l’evolversi con la sua voce unica; si ricordano in proposito alcuni tra i brani più celebri: Can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCO MUSIC – LOS ANGELES

Summer, Donna

Enciclopedia on line

Summer, Donna Nome d’arte della cantante statunitense LaDonna Andre Gaines (Boston 1948 - Venice, Florida, 2012). Cresciuta tra gospel e rhythm & blues, ha iniziato a farsi strada nella musica cantando per la versione [...] (1979), S. ha raggiunto la consacrazione divenendo la voce più rappresentativa della disco music. Pur essendo l’icona indiscussa della disco, S. ha saputo adattare la sua musica ai tempi incidendo brani R&B, rock e gospel apprezzati da critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – DISCO MUSIC – FLORIDA – BOSTON

Jamiroquai

Enciclopedia on line

Jamiroquai Gruppo musicale britannico formatosi nel 1992 su iniziativa di Jason (o Jay) Kay (n. 1969), frontman e voce del gruppo insieme al tastierista T. Smith (1970-2017). Nel corso della loro carriera tranne [...] i membri sono cambiati. Appartenente al genere acid jazz, durante gli anni la loro musica si è mossa sempre di più verso il funk, il soul e la disco music.  I loro testi sono spesso orientati a tematiche ambientaliste. Con il primo album Emergency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – DISCO MUSIC – INGHILTERRA – FUNK

Salerno, Sabrina

Enciclopedia on line

Salerno, Sabrina Cantante e attrice italiana (n. Genova 1968). Dopo qualche esperienza in TV, nel 1986 ha inciso il suo primo singolo Sexy girl; sull’onda del successo ottenuto, un anno più tardi è uscito Sabrina, album [...] Boys (Summertime love). Grazie a canzoni orecchiabili e leggere S. ha scalato le classifiche europee, divenendo protagonista della disco music all’italiana; da ricordare anche il brano Siamo donne (1991), cantato in duetto con J. Squillo. Sul finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCO MUSIC – GENOVA

Earth, Wind and Fire

Enciclopedia on line

– Gruppo musicale statunitense formato nel 1969 da M. White (Memphis 1941 – Los Angeles 2016). Il gruppo ha raggiunto l’apice del successo verso la metà degli anni Settanta, fondendo nella loro black music [...] , dal soul al funk al jazz creando dei brani di disco music ancora ballati con successo. Nella loro lunga carriera hanno vinto sei Grammy Awards e hanno venduto più di novanta milioni di dischi. Il gruppo è stato un riferimento per la nuova scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – DISCO MUSIC – BLACK MUSIC – MEMPHIS
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
disco-music
disco-music ‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali