Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] dotato di un sistema di segnalazione più veloce che non l'attuale disco, cioè sarà provvisto didiaccrescimento della densità telefonica mondiale con il medesimo tasso di incremento del passato. In seconda approssimazione, però, tale previsione di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dei neuroni autonomi è la presenza del fattore diaccrescimento nervoso NGF (Nerve Growth Factor) in analogia è formata da un piccolissimo discodi collageno (circa 0,5 mm di diametro) al quale aderisce uno strato di miociti cardiaci che fanno da ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] o a quelle ventrali del segmento. Nel disco immaginale dell'ala (disco mesotoracico dorsale) i cloni che si originano più termini di perturbazioni secondarie del normale processo diaccrescimento (Waddington, 1957). Tuttavia, la possibilità di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] il caso in cui la frequenza di oscillazione di una determinata microinstabilità è molto maggiore del suo tasso diaccrescimento, cioè Re(ω) ≫ Im(ω). Instabilità di questo tipo sono anche indicate col termine di onde autoeccitate; si può descrivere l ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] cristallo lungo piani compatti di atomi; una sezione di un discodi atomi mancanti prodotto da lacune precipitate appare come Q′L nella fig. 7; una sezione di un discodi atomi aggiuntivi prodottosi per precipitazione di autointerstiziali appare come ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] fino al disco nucleare, una concentrazione di nubi molto ricca che si estende per un diametro di 700 anni diaccrescimentodi questo tipo fossero semplicemente aggregati casuali di piccole molecole, privi di alcuna struttura specifica. l modelli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] non solo all'impatto con l'atmosfera terrestre, ma anche al processo diaccrescimento del disco della nebulosa solare e ai 4 miliardi di anni successivi di storia piuttosto agitata. È certamente vero che i valori meteoritici sono apprezzabilmente ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] un discodi materia che circonda una stella. All'interno di questo disco si originarono i cosiddetti planetesimi, cioè i nuclei di il processo diaccrescimento dei pianeti eliminando il gas della nube residua.
Dopo qualche decina di milioni di anni, ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] non solo all'impatto con l'atmosfera terrestre, ma anche al processo diaccrescimento del disco della nebulosa solare e ai 4 miliardi di anni successivi di storia piuttosto agitata. È certamente vero che i valori meteoritici sono apprezzabilmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] spesso sia da dischidiaccrescimento sia da getti uscenti dai poli, e vi sono prove di brillamenti, di fenomeni analoghi alle macchie solari, e di altre manifestazioni, che si presentano a livelli di intensità maggiori di quelli tipici delle ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
plica1
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). b. In diplomatica, la piegatura...