Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] è la capacità dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o hard disk). Tre sono i tipi principali di dischi ottici oggi disponibili: i CD-ROM sono dischi già registrati alla fonte (come i normali dischi audio). I dati in essi contenuti possono ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] e ha per modulo, quando il campo elettrico h e il campo magnetico H dell'onda sono ortogonali fra loro (e ortogonali al raggio),
Il contributo reso dalla fotografia alla fotometria: dai piccoli dischi neri che la luce delle stelle imprime sulla ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ), si dovettero attendere memorie di massa più capaci e soprattutto più interattive, come le pile di dischimagnetici. Con le nuove memorie sarebbe stato possibile progettare soluzioni innovative che avrebbero consentito una maggiore dinamicità dei ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] straordinario e del raggio ordinario è proporzionale al quadrato del campo magnetico
dove λ è la lunghezza d'onda, e la costante c mediante osservazioni continuate di azimut e di altezze del disco solare a varie ore del giorno, intorno al solstizio ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] passa corrente l'indice connesso al polo N dell'ago segnerà lo zero sul disco HK. Sotto l'azione della corrente l'ago ruoterà di un angolo ϑ. Allora il campo magnetico prodotto dalla corrente eserciterà su di esso una coppia di momento
μ essendo il ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] a mantello le spirali elementari sono generalmente a disco piatto, e quelle primarie e secondarie intercalate fra e al loro concatenamento più o meno perfetto col circuito magnetico. Esse invero traggono origine da quelle parti di flusso, che ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] di variazione della coppia motrice, e alla coppia. Ne discende una equazione differenziale del tipo:
dove γ è lo Essa può essere ottenuta mediante il loro soffiamento, pneumatico o magnetico, analogamente a quanto si fa in molti altri tipi d' ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] ad aria compressa, a ceppi. Vi è installato inoltre un freno magnetico. La velocità massima è di 133 km/ora.
4. Automotrice a al cambio a mezzo di un innesto a frizione del tipo a dischi multipli, comandato ad aria compressa. Il cambio è del tipo ad ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] senza rilevare fatti nuovi, con l'osservazione dei fenomeni d'induzione tra magneti, o elettromagneti, e masse metalliche in movimento rapido: disco di Foucault, cioè disco di rame che resta frenato quando viene fatto ruotare rapidamente tra i poli ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] oersted e 1 eV/cm3. Il problema dell'origine del campo magnetico galattico rimane ancora insoluto.
Da queste osservazioni è nata l'idea, come un flusso proveniente dal centro galattico e dal disco. La loro origine tuttavia è ancora assai incerta.
...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...