FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] a processi di accelerazione (onde d'urto o processi statistici alla Fermi); il confinamento è dovuto al campo magnetico interstellare all'interno del disco galattico (spessore ∼500 pc), con un'eventuale diffusione nell'alone esteso a ∼104 pc dal ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] Se si suppone che la stella sia un disco circolare d'intensità uniforme, le considerazioni prima fatte analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo magnetico H(r) (r, t). Al posto della funzione di coerenza mutua Γ si ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] abbia il vettore elettrico parallelo all'asse y e quello magnetico parallelo all'asse z; gli elettroni vibreranno parallelamente all , l'altro è argentato. Mandando un fascio di luce sul disco nero, orizzontalmente e sotto un angolo di 45° con la ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] altro schema analogo. Si tratta di un trasformatore a nucleo magnetico avente uno statore sagomato a E ed un'armatura mobile, il segnale d'entrata; affacciato all'ugello si trova un disco b nel quale sono praticate due aperture comunicanti con due ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] aspetti della fisica spaziale e dell'astrofisica. È ritenuto essere all'origine dei campi magnetici in diversi oggetti cosmici, quali i pianeti, il Sole, il disco di accrescimento delle stelle, le galassie, ed è fortemente collegato alla fisica delle ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] dove l'arco voltaico di una corrente elettrica alternata ad alta tensione viene deformato da un intenso campo magnetico e assume la forma di un largo disco che, a seconda della potenza del forno, può giungere a 2-3 m. di diametro. Gli elettrodi sono ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] due parti dell'innesto, sotto l'influenza di un campo magnetico esterno.
Cambio. - Nelle autovetture si sono molto diffusi 2. Le guarnizioni agiscono su ambedue le facce di un disco solidale con l'asse della ruota in corrispondenza ad un settore ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] bussola e la conoscenza del valore che ha la declinazione magnetica in un dato luogo ne consentono il tracciamento. Ma essa Ant. di Ercolano, III, pref.); e due, in forma di disco, l'uno disegnato sul rovescio di una medaglia di Commodo illustrato dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] in energia della radiazione emessa. Si pensa che a causa di un’instabilità, nota come instabilità magneto-rotazionale, una parte del gas nel disco di accrescimento venga espulsa dalla zona esterna all’orizzonte degli eventi del buco nero, sotto forma ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] e induzioni residue relativamente alti, per conservare la ''memoria'' di un certo stato magnetico, usati su supporti non magnetici, in genere in forma di nastro o disco.
Materiali magnetici dolci. − I m.m. dolci, con caratteristiche di metalli puri o ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...