PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] si deve presumere che alla superficie di una p. il campo magnetico è di 1012 oersted o anche più; la forza che si non dovrebbe cadere direttamente nell'altra, ma dovrebbe formare un "disco" o "anello" più o meno permanente, che ruota rapidamente ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] del file digitale rischia di spostare l’attenzione degli operatori dal trattamento di un bene fisico (pellicola, nastro magnetico, disco) a quello di un intero sistema percepito come immateriale e in grado di rendere trasferibili i propri contenuti ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] dal nucleo cometario e hanno risolto tra l'altro molti dei problemi connessi alle perturbazioni indotte nel campo magnetico interplanetario dalle c. e ai processi determinati dalla collisione del plasma solare con quello cometario.
In particolare le ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] a un'estremità una pallina metallica e all'altra un disco verticale, che serve di contrappeso e smorza le oscillazioni. Essa potrebbe anche servire per avere le componenti della forza magnetica nelle dette stazioni rispetto a tre assi geoidici, di cui ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] quadrati al grande tubo con catodo a forma di disco della superficie di alcune decine di centimetri quadrati, catodo caldo, sottoposto a un campo magnetico permanente, prodotto da un anello di materiale magnetico applicato esternamente.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] perpetuo; la sua superficie interna si chiama faccia; 2. altri dischi o lamine, per lo più nove, collocati nella madre; ognuno venire osservata. Il cannocchiale porta superiormente un ago magnetico che facilita l'orientazione dello strumento, ha ad ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] , quando è percorsa da corrente continua, tende a disporsi trasversalmente al campo magnetico nel quale si trova immersa. Nei relais a induzione a disco (fig. 1, c), il disco di alluminio è sollecitato a ruotare da una coppia, creata dalle correnti ...
Leggi Tutto
In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto [...] 'altro impiego, come p. es. l'ago della bussola (v. ago magnetico), l'ago di una siringa, l'ago dello scambio di rotaie, ecc d'alimentazione M e vengono portate e compresse contro la mola del disco I, che fa un giro al minuto mentre la mola ha una ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] si vede in figura, il catodo C, formato da un piccolo disco d'alluminio, è posto ad un'estremità del tubo, mentre l'anodo la deviazione dei raggi catodici sotto l'azione d'un campo magnetico o elettrico. Mentre, infatti, in assenza d'ogni campo, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , non deve essere necessariamente ad accesso casuale. Tale tipo di accesso è facilmente ottenibile con dischi e tamburi magnetici, specialmente se il trasferimento di blocchi avviene con frequenza molto inferiore a quella dei trasferimenti delle ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...