Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, soprattutto, t. elettrici con elementi sensibili (giunti e di pressione, facenti capo a un registratore magnetico. Termoigrografo Strumento meteorologico costituito da un t. ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] far passare in appositi forni (forni B.) aria attraverso un arco elettrico ridotto a forma di disco da un potente campo magnetico (perpendicolare agli elettrodi generanti l'arco) prodotto da un elettromagnete alimentato con corrente alternata, con la ...
Leggi Tutto
In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le f. sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo [...] (detti punti facolari), aventi diametri di circa 200 km. A quanto sembra, ciascun punto facolare rappresenta la sezione di un tubo magnetico, che emerge dalla superficie del Sole (il flusso concatenato sarebbe di ~ 4 ‧ 109 Wb). La durata di una f. è ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] e letto utilizzando una tecnica basata su un procedimento ottico, o un nastro magnetico (Digital Audio Tape o DAT). La registrazione ottica su disco è stata introdotta commercialmente nel 1982, dopo un periodo piuttosto lungo, necessario perché ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] supporto di registrazione, che per tradizione è il nastro magnetico. Il nastro quindi contiene al tempo stesso l'idea l'emergere del soul, poi, negli anni Settanta, di funk e disco music, e infine il successo del reggae, m. prodotta in un paese ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] sulla sua superficie o essere risucchiata dal buco nero. Spesso, perciò, si formano dei dischi di materia che possono giungere, quando il campo magnetico è debole, vicino alla superficie dell'oggetto compatto. Intensa emissione di raggi X è stata ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] e stabilito quindi un campo d'induzione magnetica nel circuito magnetico, la forza meccanica sul rotore R che può essere mutato con continuità, grazie ad uno speciale variatore a dischi di frizione 8. Il consumo specifico, trattandosi di un m. diesel ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] su molte spirali di Archimede. A ogni foro del disco dal lato della sorgente s corrisponde un foro dal lato a una decina di mm, grazie alle piccole aperture delle lenti magnetiche usate per formare la sonda) la quale, a seconda degli ingrandimenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] viene fortemente accentuata e si viene così a formare un disco di accrescimento, il cui asse coincide con la direzione del fisico (fig. 2).
Nella loro formazione si possono generare campi magnetici elevatissimi (sino a 10⁸ T e oltre) e alte frequenze ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] è quindi la frequenza massima che occorre registrare sui nastri magnetici sonori, i segnali televisivi occupano invece una banda di pura e della parola pura. Si è discusso e si discute se questa o quella debbano avere la prevalenza nello spettacolo ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...