ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] munito di un indice e di una molla antagonista. Il lembo del disco passa negli intraferri di due elettromagneti lamellati posti generalmente uno vicino all'altro. Supponendo che i due magneti siano eccitati da due correnti alternate I1 e I2 di uguale ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] che sono stati realizzati nel campo dei CD-ROM e dei nastri magnetici di tipo TDF lasciano sperare che, entro pochi anni, il nuovo è in grado di ospitare in un solo disco anche un intero film. Questo disco è formato da due strati che permettono di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in Europa''. Haubensak ha composto musica per pianoforte (Schwarz Weiss, incisa su disco), il quintetto Tiefer & Tiefer, endless music e 1 & 1 per nastro magnetico, e il pezzo strumentale Gleichgewichte (1984), per il quale ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] (v. illustrazione alla v. ferro) il crogiolo è costituito da un disco di materiale refrattario nel quale è praticato un canale circolare; il nucleo magnetico attraversa il disco, e le spire induttrici sono allogate nell'intercapedine fra nucleo e ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] di acciaio in appositi fori disposti alla periferia di un disco anch'esso di acciaio: con tale sistema non è possibile percorrendo l'avvolgimento dell'elettrocalamita, produce l'attrazione magnetica dell'armatura che si sposta quindi dalla posizione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in xj₋₁ la soluzione esatta. Dalla definizione di τj(h) discende che y*j−yj₋₁=hτj(h), quantità che esprime l'errore introdotto Larmor. Si nota allora una forte interazione (risonanza): il campo magnetico M₀ si sposta in una posizione M e, al cessare ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] metodo svolto, si spiega perché l'ombra che un piccolo disco proietta su uno schermo, quando è illuminato da una sorgente catodici viene diretto anche mediante l'uso di un campo magnetico su una lamina della sostanza con cui si vuole sperimentare ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] . Un tipo di sistema "perlustra" (scanning) il disco terrestre sottostante mediante un raggio per ciascuno dei due semidischi la propagazione delle radioonde nella ionosfera, il campo magnetico terrestre, la temperatura e la densità dell'alta ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] 1 mostra l'aspetto del fenomeno fra una punta (anodo) e un disco, distanti 400 mm. Se la potenza messa in giuoco è grande, si del bagliore.
La colonna positiva è deviata da un campo magnetico; oltre che direttamente, lo si dimostra molto bene con l ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] , il cui asse comune era normale alla direzione d'un intenso campo magnetico. L'azione del campo sulla corrente che s'inverte periodicamente determina la formazione d'una fiamma a disco (fig. 19).
Pauling e altri hanno ricorso a elettrodi di forma ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...