Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] 23 settembre 1846. Al telescopio, N. appare come un piccolo disco di colore verde-azzurro (diametro di circa 2.5''), quasi privo proveniente dall'interno del pianeta. (c) Magnetismo. Il campo magnetico di N. è stato scoperto dalla sonda Voyager ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] 7° sul piano dell'eclittica, M. non transita apparentemente avanti al disco solare a ogni congiunzione inferiore, ma a nord o a sud di esso ÷300 nT, pari a circa 1/100 del campo magnetico terrestre misurato all'equatore; è stata riscontrata anche la ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] intorno al suo asse, affacciato a una lastra di vetro, sulla quale è montato un ago magnetico, con il centro sul prolungamento dell'asse del disco; ponendo in rotazione quest'ultimo, si generano in esso correnti elettriche per induzione di movimento ...
Leggi Tutto
rosa
ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] dei venti: → vento. ◆ [MTR] R. della bussola: sottile disco che è solidale all'ago magnetico di una bussola magnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut da 0° (nord) a 360° (ancora nord), passando per ...
Leggi Tutto
Rumore caratteristico prodotto da vesti che sono strascicate, da serpi che strisciano per terra, da foglie mosse dal vento ecc.
F. di fondo Fenomeno presente nella riproduzione di sistemi a registrazione [...] fonografici) e di sistemi a registrazione magnetica (per es., nastri magnetici). Nel primo caso, il f. continuo deriva essenzialmente dalla granulosità della pasta del disco; nel secondo, dalla magnetizzazione unidirezionale residua dello strato ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] che costituisce una spirale che si avvolge intorno al centro del disco. L'angolo Φ che il campo forma con la direzione loro: a) un moto di rotazione intorno alle linee di forza del campo magnetico; b) un moto di va e vieni lungo le linee di forza; ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] misure; se per esempio il conglomerato contiene elementi magnetici (pozzolane) si ha un passaggio di corrente anche leghe di alluminio J. S. Rinehart ha eseguito sitematiche prove su dischi. Il fenomeno è più complesso, ma l'analisi dello stato ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] teoria della formazione del sistema planetario da un disco gassoso circumstellare. Il trionfo della teoria matematica dato rimane ancora da spiegare, insieme alla mancanza di campo magnetico e di cinture di radiazione.
Dopo Magellan, sarà l'Europa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare (fra questi ultimi viaggi, si ricorda la prima spedizione per studiare problemi fisici riguardanti l'elettricità e il magnetismo, e inoltre la coesione, l'elasticità e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il minimo periodo di rotazione possibile e con un campo magnetico 1000 volte ca. più debole di quello delle pulsar effettuando numerose scoperte, tra le quali 6 nuove comete e dischi di materia intorno a varie stelle.
Il laboratorio spaziale europeo ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...