Leggero disco di plastica utilizzato in un gioco all’aperto diffuso dagli Stati Uniti e praticato anche a livello agonistico. Il f. viene lanciato da un giocatore alla maggiore distanza possibile, imprimendogli [...] nell’aria un particolare effetto, e deve essere preso al volo da un compagno o avversario di gioco, o anche dallo stesso lanciatore dopo una corsa veloce e acrobatica ...
Leggi Tutto
sterlino Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, specialmente nella Repubblica di Genova, chi portava in città merce consegnava al gabelliere a ogni passaggio di sacco, botte ecc. in modo [...] che alla fine, per es., dello scarico di una nave, si poteva calcolare il numero dei colli e dell’intera gabella dovuta ...
Leggi Tutto
Titolo di un disco (1960) del sassofonista O. Coleman passato a indicare uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica – data dall’improvvisazione individuale [...] e/o collettiva – e dal rifiuto di schemi formali precostituiti. Il f. si distinse per una forte componente di protesta sociale e politica (A. Ayler, C. Taylor, D. Cherry). In seguito gli elementi trasgressivi ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] con il nome e l’effigie di privati cittadini.
Tecnica
La m. ottenuta per fusione è di solito modellata in cera o altra materia plastica (in un modello unico o in due parti per il dritto e il rovescio); ...
Leggi Tutto
discopatia
Alterazione patologica del disco intervertebrale: per es., ernia, prolasso, protrusione, calcificazione, processo degenerativo. Le d. sono frequentemente causa di sindromi dolorose (lombalgie, [...] refrattarie alle terapie medicamentose. La capsula fibrosa del disco vertebrale può, andando incontro a varie degenerazioni, nucleo polposo dislocato all’interno causa l’ernia del disco. Le varie forme di discopatia possono decorrere senza ...
Leggi Tutto
discoristorante
(disco-ristorante), s. m. Ristorante che ha al suo interno anche una discoteca.
• Il terzo lato del triangolo è l’Albikokka, disco-ristorante a Sturla, imitazione del Covo di Nord-Est, [...] notte tra sabato e ieri nel parcheggio di un discoristorante a Brescia. (Corriere della sera, 8 novembre 2010, p. 9).
- Composto dal s. f. disco(teca) e dal s. m. ristorante.
- Già attestato nella Stampa dell’11 giugno 1998, p. 42, Savona Spettacoli. ...
Leggi Tutto
PARELIO
. Disco luminoso che si osserva a destra e a sinistra del sole, alla medesima altezza di esso, quando si formano i grandi aloni (v. alone). ...
Leggi Tutto
Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura appropriato. Viene per lo più realizzato con un supporto [...] da un raggio laser; i segnali incisi vengono letti da un sistema ottico simile a quello utilizzato per i compact disc. Nel tempo sono stati realizzati diversi tipi di v., dal Laserdisc (analogico, di grandi dimensioni) introdotto nel 1978, al CD ...
Leggi Tutto
Disco di legno, spesso di notevoli dimensioni, che molte società brasiliane di lingua gé si inseriscono nel labbro inferiore. Dal nome di questo ornamento deriva quello di Botocudo, esteso a tutte le [...] società gé: di famiglia linguistica puri, sono stanziate nella parte montuosa dello Stato di Minas Gerais. Cacciatori e raccoglitori di cultura assai semplice, erano organizzati in bande e famiglie estese ...
Leggi Tutto
Disco in cui la memorizzazione, permanente o non permanente (c.d. riscrivibili), dell'informazione (dati, musica ecc.) è eseguita mediante tecniche digitali e la lettura avviene mediante tecniche ottiche [...] (laser); viene utilizzato soprattutto come supporto musicale e come memoria informatica ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...