Pratchett, Terry (propr.Terence David John). – Scrittore britannico (Beaconsfield 1948 - Broad Chalke 2015). Noto per i suoi romanzi di genere fantasy, soprattutto quelli ambientati nel Mondo Disco (Discworld), [...] il primo dei quali è stato pubblicato nel 1983 The colour of magic, al genere ha aggiunto molto umorismo anche se con il tempo ha alternato argomenti più seri dalla filosofia alla religione. Il ciclo comprende ...
Leggi Tutto
Nome assunto dal faraone della XVIII dinastia, Amenofi IV (1377-1358 a. C.), in seguito alla riforma monoteistica che egli realizzò in favore del dio Aton (il disco solare). ...
Leggi Tutto
magnetoottico
magnetoòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ottico] [LSF] (a) Relativo ai fenomeni della magnetoottica. (b) Di dispositivo basato su uno di tali fenomeni. ◆ [ELT] [INF] Disco m.: [...] tipo di memoria di massa di calcolatori elettronici, costituito da un disco sulle cui due superfici è uno strato di materiale magnetizzabile, manipolato magneticamente da testine di lettura/scrittura: v. memoria: III 776 f. ◆ [OTT] Effetti m.: → ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] della Luna sulla volta celeste (→ Luna: Apparenze della superficie della L.); mese l., la durata di una lunazione (←); ecc. ◆ [ASF] Cartografia l.: prima dell'invenzione galileiana del cannocchiale, gli ...
Leggi Tutto
Geografia
Nella toponomastica delle Alpi Occidentali, ripiano in zona montuosa. Più spesso, nella nomenclatura geografica internazionale, il termine equivale a massiccio o ad altopiano (per es., Plateau [...] a esso, facente parte del meccanismo di scappamento.
Disco provvisto di una superficie abrasiva che si applica all applica alla stessa macchina levigatrice, formato da più dischi abrasivi che lavorano contemporaneamente sullo stesso piano da levigare ...
Leggi Tutto
radicolite
Interessamento infiammatorio a carico di una o più (poliradicolite) radici dei nervi spinali. Le r. sono dovute prevalentemente a compressione estrinseca da parte di ernie del disco. Il trattamento [...] prevede l’utilizzo di analgesici, antidolorifici e corticosteroidi ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] carnose per le riserve che contengono. Dalla base del disco spuntano numerose radici avventizie, mentre gli scapi fiorali si dalla parte opposta, in diretta prosecuzione con l’apice del disco. Quando le foglie, sotterranee, sono ampie, a forma di ...
Leggi Tutto
PAPILLA ottica
Camillo Giannantoni
È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] alla parte centrale della papilla, solo a volte si estende fino al margine temporale, in nessun caso interessa tutto il disco papillare (ciò si riscontra nel glaucoma); non ha margini tagliati a picco, ma essi si portano leggermente verso il piano ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] -24 cm), dal III sec. a. C. in poi molto convessi e piccoli (10-12 cm). La decorazione comprende sempre il rovescio del disco e le due facce della targhetta, talora anche nella faccia riflettente si ha una cornice incisa con una palmetta in basso; il ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] l’appendice nella stessa seduta e attraverso la stessa incisione cutanea.
L’ e. del disco intervertebrale consiste nello sgusciamento del nucleo del disco, anteriormente, fra i corpi vertebrali, o posteriormente, verso il canale midollare. L’e. è ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...