PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium)
Goffredo BENDINELLI
*
Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] . 100, lancio della palla di ferro, salto in alto con rincorsa, corsa piana m. 400, corsa ad ostacoli m. 110, lancio del disco, salto con l'asta, lancio del giavellotto, corsa piana m. 1500. Vincitori del pentatlo e del decatlo nelle Olimpiadi di Los ...
Leggi Tutto
troncatrice Macchina per troncare in più parti di lunghezza definita barre, tubi e profilati metallici, per ricavarne dischi, anelli o spezzoni; macchina analoga è usata per il legno. Vengono utilizzati [...] utensili a taglienti multipli, per es. disco o nastro, oppure mole a disco. Le t. a disco o a nastro, pur eseguendo la stessa operazione delle segatrici, si differenziano per le ridotte dimensioni trasversali dei pezzi da tagliare; sono spesso ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per mettere in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica della radiazione elettromagnetica visibile su una superficie assorbente. Un fascio di luce è fatto passare, attraverso i [...] periferici di un disco rotante e concentrato, su una lamina annerita. La lamina, a causa della periodica pressione della radiazione, prende a vibrare generando un suono la cui altezza aumenta con l’aumentare della velocità di rotazione del disco. ...
Leggi Tutto
Regione del cromosoma (detto anche cinetocore) cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Assolve due funzioni fondamentali nella cellula eucariotica: mantiene uniti i due cromosomi appaiati [...] micrografie al microscopio elettronico hanno messo in evidenza che ogni cromosoma in metafase possiede due strutture a forma di disco, dette cinetocori, localizzate sui lati opposti del c. a livello del dominio di appaiamento, che hanno la funzione ...
Leggi Tutto
Nei calcolatori, sistema hardware o software per generare in corrispondenza di un singolo ingresso una combinazione di uscite (➔ codificatore).
Nella televisione a colori, apparecchiatura per costruire, [...] traccia, vanno a colpire i fototransistori, provocando una variazione del segnale di uscita, da alto a basso o viceversa. Se il disco ha n fori in corrispondenza delle tracce, un intero giro dello stesso causa un treno di n impulsi, e la risoluzione ...
Leggi Tutto
HARAKHTE
S. Donadoni
È propriamente lo "Horus dell'Orizzonte", e cioè una forma particolare di quel dio. È normalmente raffigurato come personaggio ieracocefalo, sul cui capo è il disco solare attorniato [...] dall'ureo, o una corona atef multipla con corna e penne. In alcuni tardi esempî, il dio è rappresentato con due corpi, in relazione alla forma grammaticalmente duale del suo nome; e (certo per un fenomeno ...
Leggi Tutto
Dischetto bianchiccio presente nelle uova di uccelli alla superficie del tuorlo, sotto la membrana vitellina, in cui è raccolto il citoplasma, con il nucleo o vescicola germinativa. È detta anche disco [...] germinativo e da essa si sviluppa l’embrione ...
Leggi Tutto
Ter-Ovanesian, Igor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo
Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] di una ucraina, è stato uno dei più eleganti (il suo stile di salto, 'tre e mezzo', era da manuale), completi e longevi atleti non solo dell'Unione Sovietica, ma del mondo. Soprannominato 'principe Igor' ...
Leggi Tutto
ragno
ragno [Der. del lat. araneus, affine al gr. aráchne] [LSF] Termine che entra nella denomin. di oggetti che per qualche verso ricordano la rete costruita dall'insetto. ◆ [ASF] Disco traforato, detto [...] anche rete, facente parte dell'astrolabio. ◆ [ASF] Diagramma a r.: v. galassie: II 815 b ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale giapponese formatosi nel 1978 su iniziativa di H. Hosono, Y. Takahashi e R. Sakamoto. Nota anche con il nome di YMO, la band ha esordito con il disco omonimo nel 1978: il mix di richiami [...] orientali e musica elettronica ha reso gli Y. il gruppo techno-pop giapponese più noto e riconoscibile a livello internazionale. La loro discografia si è arricchita di diversi album (come Solid State survivor ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...