. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] (fig. 3). Le due ultime, e particolarmente l'ultima, sono ancora oggi assai usate.
La macchina di Wimshurst consta di due dischi eguali di ebanite posti l'uno dietro l'altro e ruotanti in verso opposto attorno a un asse orizzontale. Le facce interne ...
Leggi Tutto
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] . L’intestino è sprovvisto di ano. Le ghiandole sessuali immettono in tasche (bursae) che sboccano sulla faccia ventrale del disco, fra due braccia contigue. Le larve sono di caratteristico tipo ofiopluteo (ophiopluteus), con corpo conico e 4 paia di ...
Leggi Tutto
Nome scelto dal faraone Amenofi IV (14° sec. a.C.) per designare il dio Sole, che egli pose come divinità suprema nella sua riforma religiosa. A. è raffigurato come un disco solare i cui raggi terminano [...] in mani, a mostrare la sua funzione creatrice e provvidenziale. Gli inni religiosi che lo celebrano, forse composti dal sovrano, sono tra le più belle composizioni liriche egiziane ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. [...] Il frutto è una drupa con 1-4 noccioli, più di rado una bacca. Sono piante legnose o piccoli arbusti con foglie opposte o sparse, intere, raramente divise, senza stipole. I fiori sono piccoli e riuniti ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] grandi ali stese. Il mito solare connesso con il tempio e ricordato sulle pareti dello stesso, allude certo a fatti storici; ma è dubbio se essi siano da riferirsi all'età protodinastica, a quella degli ...
Leggi Tutto
MONTU
S. Donadoni
Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] con disco solare sul capo e due penne come acconciatura; in tarda epoca, per una assimilazione al toro sacro della sua città, è talvolta rappresentato con testa taurina. Il dio è particolarmente adorato ad Hermonthis, a Medāmūd, a Tod, a Karnak ( ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] sui 100 m, 7,35 m nel lungo, 15,82 m nel peso, 1,85 m nell'alto, 48,3″ sui 400 m, 15,3″ sui 110 m ostacoli, 48,49 m nel disco, 4,10 m nel salto con l'asta, 69,76 m nel giavellotto, 4′49,7″ sui 1500 m; quelli di Yang: 10,7″, 7,46 m, 13,33 m, 1,90 m ...
Leggi Tutto
stereofonia
stereofonìa [Comp. di stereo- e -fonia] [ACS] L'insieme delle tecniche di registrazione e riproduzione dei suoni volte a individuare mediante opportuni fonorivelatori, conservare su un adatto [...] supporto fisico (disco, nastro magnetico, ecc.) e rendere poi con adatti diffusori sonori le caratteristiche spaziali, in partic. quelle di tridimensionalità, degli ambienti sonori originali: v. suono: V 707 c. ◆ [FME] La percezione dei caratteri ...
Leggi Tutto
stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente da pedicelli utilizzati per il movimento e la presa, e porta all' ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo [...] di disco pedale, protetto da una guaina formata dai filamenti degli cnidoblasti e da sostanza gelatinosa, cosparso di granelli. Hanno tentacoli lunghi e appuntiti, colore vivace, con disegno anulato. È presente un solo sifonoglifo. Nel Mare ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...