Scrittore polacco (Leopoli 1895 - Varsavia 1978). Prof. (dal 1945) di filologia classica nell'univ. di Lublino, scrisse romanzi e racconti spesso ispirati a temi tratti dall'antichità (Eros na Olimpie [...] "Eros sull'Olimpo", 1924; Dysk Olimpijski "Il disco olimpico", 1933; Godzina śródziemnomorska "L'ora mediterranea", 1949; Akacja "Acacia", 1967). Il suo romanzo principale, Niebo w płomieniach ("Il cielo in fiamme", 1936), ritrae la crisi spirituale ...
Leggi Tutto
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] e. di Sole avvengono quando (fig. 2) la Luna L s’interpone fra la Terra T e il Sole S e copre il disco luminoso di quest’ultimo interamente (e. totale) oppure in parte (e. parziale); questo può accadere solo nel momento della congiunzione della Luna ...
Leggi Tutto
Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità.
Nel linguaggio ecclesiastico, Gesù Cristo in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla croce per espiare i peccati dell’umanità. [...] Per diretta derivazione da questo significato, il sottile disco di farina (impastata con acqua naturale e cotta al forno) che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa. Nella Chiesa latina l’o. non deve contenere alcun lievito o fermento (pane ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] uno dei primi due nuclei formatisi nell'uovo perde un cromosoma X, rimanendo così XO, mentre l'altro nucleo è XX. Ora se un disco immaginale deriva da una sola cellula esso sarà composto nell'adulto o tutto da cellule XX o tutto da cellule XO, cosa ...
Leggi Tutto
Sono Trematodi digenei (Distomi in senso lato) opistorchidi a corpo allungato e a ventose ravvicinate. La ventosa boccale, molto piccola rispetto all'acetabolo, è circondata da un disco fornito d'una o [...] più serie di spine, il cui numero è costante per ogni genere. Le cercarie, prive di stiletto e di occhi, presentano tutte un caratteristico collaretto orlato di spine. Le metacercarie s'incistano in grossi ...
Leggi Tutto
Cantante messicana (San Joaquín de Flores, Costa Rica, 1919 – Cuernavaca, Messico, 2012). Trasferitasi in Messico, ancora adolescente ha iniziato a cantare specializzandosi nella musica ranchera, un genere [...] tradizionale riservato da sempre agli uomini. Ha inciso il suo primo disco nel 1961 e dopo quasi vent’anni di successi nel 1979 si è ritirata per problemi legati alla dipendenza da alcol. Interprete carismatica e istrionica, negli anni Novanta è ...
Leggi Tutto
Astronomo (Lucerna 1586 o 1588 - ivi 1657), di famiglia milanese, forse originariamente Cesati; fu il primo ad osservare le comete col cannocchiale: in quella del 1618 scoprì la suddivisione del nucleo. [...] Nel 1631 osservò il passaggio di Mercurio sul disco solare, previsto dai calcoli di Keplero. ...
Leggi Tutto
IDRA (dal gr. "Ιδρα, nome del mostro mitologico (v. sopra); lat. scient. Hydra L.)
Vincenzo Baldasseroni
Polipo di acqua dolce del tipo dei Cnidarî (v.), col corpo lungo 1-2 cm., tubiforme; a un estremo [...] v'è una piccola espansione a disco (disco pedale) mediante la quale l'animale si fissa su oggetti sommersi, e può anche locomoversi. All'altro estremo libero, per lo più rivolto in basso, alquanto rigonfio, sopra una piccola eminenza (ipostoma) ...
Leggi Tutto
Figlio di Panopeo, prese parte con trenta navi alla guerra troiana. Nei giuochi funebri in onore di Patroclo (Iliade, XXIII) riesce vincitore al pugilato su Eurialo, mentre nel lancio del disco appare [...] così maldestro da suscitare le risa degli spettatori. Secondo una leggenda ricordata in un frammento di stesicoro e in un passo dei Deipnosofisti di Ateneo, sarebbe stato il portatore d'acqua degli Atridi. ...
Leggi Tutto
LUIDIIDAE (dal nome del genere Luidia Forbes)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinodermi della classe degli Stelleridi, dell'ordine Paxillosi stabilita da Verril, per quelle stelle di mare provviste [...] di braccia, strette alla base e allungate; a disco piccolo. Non vi sono placche marginali dorsali, essendo queste sostituite da un'unica serie di paxille; le papule sono ramificate o lobate; manca l'ano.
Nei nostri mari questa famiglia è ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...