Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, Corsica, Sardegna, Giglio, Montecristo, Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, distribuita al sottordine dei Nudibranchi (sez. Mesoprocti). Comprende tutte forme marine di piccole dimensioni (lunghezza 1-5 cm.), viventi spesso nelle profondità abissali. Questi molluschi hanno il corpo ovale, schiacciato, molle, con spicole calcaree sul dorso. Il mantello è molto grande, coi margini allargati, il piede pure largo. I tentacoli labiali ...
Leggi Tutto
Akhetaton («L'orizzonte del disco solare»)
Akhetaton
(«L’orizzonte del disco solare») Nome antico dell’od. Tell el-Amarna. Capitale dell’Egitto sotto il faraone eretico Akhenaton (1352-1336 a.C.), fu [...] costruita su suolo vergine e legata al nuovo culto; venne abbandonata poco dopo la morte del sovrano. Gli scavi estensivi hanno restituito la trama completa della città, ricca di templi e importanti edifici ...
Leggi Tutto
discografia
discografìa [Comp. di disco e grafia] [ACS] [ELT] Sistema elettromeccanico di registrazione e riproduzione di suoni che per lunghi anni (una settantina a partire dall'inizio del sec. 20°) [...] è stato l'unico di larga diffusione, sino all'avvento dei registratori a nastro magnetico, soprattutto a cassette, e dei compact disc: v. suono: V 708 f. ...
Leggi Tutto
papilledema
Edema del disco ottico (o papilla ottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, encefaliti, ipertensione [...] arteriosa grave. Il p. è generalmente bilaterale e costituisce un segno di ipertensione endocranica, per cui il reperto deve indirizzare verso un rapido approfondimento diagnostico. Inizialmente la visione ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] d’alluminio o in lega di magnesio. Le r. dei grossi autocarri e degli autobus sono formate da pezzi fusi (a disco o a stella) che formano un corpo unico col mozzo, mentre il cerchione è fissato al corpo stesso mediante bulloni. Nelle autovetture ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna.
Geologia
A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un ...
Leggi Tutto
ATON
S. Donadoni
Propriamente il "Disco solare", divinizzato in Egitto già all'inizio della XVIII dinastia. Amenophis III gli edificò un santuario a Tebe; ma solo Amenophis IV-Ekhnaton lo riconobbe [...] , e che attraversano tutte le figurazioni su cui A. è rappresentato. L'ureo, che è tradizionalmente legato alle immagini del disco solare, non manca qui: ma, invece di seguirne la circonferenza, appare collocato di faccia, in basso, e dal collo gli ...
Leggi Tutto
Weinhold
Weinhold 〈vàinholt〉 [STF] [MCC] Disco di W.: disco metallico di qualche decina di cm di diametro, dotato di varie serie di fori; disposto come nella fig., è usato per esperienze didattiche sull'equilibrio [...] di tre forze applicate a un solido libero, cioè il peso P del disco, applicato nel suo centro O, e due forze F₁ e F₂, applicate in due punti qualunque: l'equilibrio si stabilisce quando le due forze sono riducibili a -P. ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...