(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] p. brillante quando, nel corso della rotazione del Sole, raggiunge il bordo. Si è anche capito perché le p. di disco e quelle di bordo abbiano un aspetto tanto diverso. Le prime appaiono più oscure della sottostante fotosfera perché sono illuminate ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe Floridee, già così nominato dai prelinneani (1700) per l'incrostazione calcare della fronda simulante coralli (Lamouroux 1815), tipo della famiglia delle Corallinacee. Tallo calcare fragile, [...] che sorge spesso da un piccolo disco basale, cilindrico o compresso, con ramificazione più o meno abbondante dicotomica o laterale; articoli del tallo cilindrici o compressi riuniti da articolazioni non corticate e brevissime. Concettacoli all' ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Campanulacee stabilito dal Fischer nel 1823 a spese del genere Campanula, cui è molto affine, se non che l'ovario è sormontato da un disco carnoso e nettarifero che circonda [...] la base dello stilo. Comprende una decina di specie, una sola delle quali, l'A. liliifolia (L.) Bess., vegeta, ma piuttosto rara, nelle nostre Alpi: i fiori, in pannocchia terminale, sono pendenti e rassomigliano ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un [...] pappo formato da un cercine membranoso talora prolungato in resta. La specie più comune da noi è il B. salicifolium L., frequente nei prati di pianura e di montagna; due sono endemiche, il B. speciosissimum ...
Leggi Tutto
Krell Otto
Krell 〈krèl〉 Otto [STF] (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938) Fisico nella Società Siemens a Norimberga (1903) e prof. nel politecnico di Berlino (1909). ◆ [MCF] Anemometro di K.: è, in pratica, [...] di K. (v. oltre), quando, orientato che sia perpendicolarmente alla direzione del vento, misura la velocità di questo. ◆ [MCF] Disco di K.: altro nome del pneumometro di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Manometro differenziale di K.: lo stesso che pneumometro ...
Leggi Tutto
dente
dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento [...] meccanico, costituito da un risalto sulla periferia di un disco metallico, costituendo, insieme con altri elementi identici ugualmente spaziati, la dentatura degli ingranaggi detti appunto ingranaggi a d. o a ruote dentate. ◆ [ELT] D. di sega: ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome (Amphistoma) si comprendono Trematodi digenetici caratterizzati soprattutto dal fatto che la ventosa posteriore è situata all'estremo posteriore del corpo in forma di disco slargato. [...] Ahpartengono all'ordine dei Malacotili (Distomidi), famiglia dei Paranfistomidi (v. trematodi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] emiciclici, monoclini, zigomorfi; l’asse fiorale presenta un disco eccentrico o semilunato. Il pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, però l’ovario si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; esso è uniloculare, con ovuli da 1 a molti, a ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Liverpool 1849 - Città del Capo 1924) all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (dal 1873). Ha dato il suo nome alle comete del 1882 e del 1886, da lui stesso scoperte; partecipò all'osservazione [...] del passaggio di Venere sul disco del Sole nel 1882 ad Aberdeen Road. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante svedese Rolf Magnus Joakim Larsson (n. Upplands Väsby 1963). Insieme con J. Norum, nel 1989 ha co-fondato gli Europe, di cui è stato cantante, autore e leader. Dopo lo scioglimento, [...] T. ha collaborato con Norum al disco Face the truth (1992), per poi pubblicare nel 1995 il suo primo album solista, A place to call home. Negli anni seguenti ha abbandonato il rock-metal e si è indirizzato verso il rock più leggero (e spesso venato ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...