Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] sequenza di bit che permette di correggere le serie di errori causati da graffi o da inevitabili impronte presenti sulla superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] si avvicina al corpo in accrescimento; il materiale del disco perde lentamente energia per attrito e per fenomeni dissipativi , prima di scomparire oltre l’orizzonte degli eventi. Dischi di accrescimento si osservano nei sistemi stellari doppi nei ...
Leggi Tutto
transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita.
Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. [...] di Mercurio e Venere, le cui orbite sono interne a quella terrestre. Essendo più vicino al Sole, Mercurio ha t. assai più frequenti di Venere: sono visibili circa 13 t. di Mercurio ogni 100 anni, mentre ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] localmente V⊙ ≈ 220 km/s) ‛deve' derivare da un alone (oscuro) massiccio. A grandi linee, il 25% del supporto verrebbe dal disco, il 25% dal cosiddetto bulge o sferoide (cioè la componente luminosa sferoidale) e il 50% dall'alone oscuro (v. fig. 1; v ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] costituito da un p. celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente graduato, usato per ottenere rapidamente alcuni elementi astronomici (per es., l’ora del levare e del tramontare di alcuni astri).
Geografia
In cartografia, rappresentazione ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] massa di ∼8∙1010M⊙ e una luminosità totale di ∼2∙1010 L⊙. È formato per circa il 90% da stelle (di popolazione I di disco e I intermedia) e per la parte residua da materia diffusa (gas e polvere). I bracci in cui si articola sono riconoscibili con ...
Leggi Tutto
spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; [...] è pertanto basato sull’impiego di un monocromatore. Per es., lo s. si impiega per studiare le forti righe di assorbimento presenti nella cromosfera solare o per produrre mappe, a una precisa riga di emissione, ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] i pianeti maggiori. Esse non hanno perciò subito quei processi evolutivi di tipo fisico, geologico, chimico, ecc., che hanno invece caratterizzato le strutture planetarie più complesse durante i miliardi ...
Leggi Tutto
In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le f. sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo [...] minore la luminosità della fotosfera, hanno maggior risalto per contrasto sul fondo. Le f. si risolvono in una serie di punti luminosi (detti punti facolari), aventi diametri di circa 200 km. A quanto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] Terra. Angolo di f. È l’angolo che formano tra loro due rette, che partono dal centro del disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l’angolo di f. è zero si hanno le f. ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...