L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] , scorrevoli, lo spostamento dei quali era regolato da una vite, la cui rotazione si poteva leggere su un disco graduato.
Strumenti dei passaggi, cerchi meridiani, telescopi con micrometri di precisione, nonché eliometri, nati anch'essi nel XVIII ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] - che si verifica durante il primo e secondo contatto interno nelle eclissi solari e nei transiti dei pianeti interni sul disco solare - che l'H. attribuì a effetti di astigmatismo, si rivelò corretta (Il fenomeno della "goccia nera" e l'astigmatismo ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] sono dedotti in base all’attenuazione dei segnali radio delle sonde spaziali durante la fase di occultazione dietro al disco del pianeta. Partendo dal livello ‘0’ (cioè la massima profondità che può essere sondata con il metodo delle occultazioni ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] dovute all’indice di rifrazione del plasma. A causa di questi effetti il Sole appare nelle onde decimetriche come un disco circondato da un anello brillante. L’emissione di Sole quieto è in generale trascurabile rispetto a una componente lentamente ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] , s.l.(ma Romae) 1717; Mapparum constructio in planis sphaeram tangentibus, Romae 1718; Constructio gelipsium in disco Terrae, Romae 1719; Analyseos elementa exercitationis gratia analytice demonstrata, Romae 1720; De aedium luminibus geometrica ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] D. Cassini, che nel 1666 scoprì le calotte polari; W. Herschel, che, osservando l’occultazione di una stella dietro al disco del pianeta, si rese conto che questo doveva possedere un’atmosfera, ma molto rarefatta; G.V. Schiaparelli, che tracciò mappe ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] a quelle lunari. La fig. 1 descrive il fenomeno e illustra il pianeta ‘ripreso’ in momenti diversi dell’anno. Il disco del pianeta appare più piccolo quando è completamente illuminato dal Sole (fase piena), perché ciò si verifica nella posizione di ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] al tipo spettrale della stella in questione), residenti nel plasma dell’atmosfera della stella che perde massa, o in un disco di accrescimento sulla seconda stella. Si è inoltre osservata nei sistemi binari un’elevata perdita di massa di cui devono ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] , poiché la natura ondulatoria della luce porta alla diffrazione. Comunque, per uno specchio di 4 m di diametro, il disco di diffrazione risulta molto piccolo, circa 0,02′′ per la luce blu.
Mentre per raggi paralleli all'asse lo specchio ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] sdoppiata prima di giungere sul campione con vari sistemi: quello più usato prevede che la radiazione incontri un disco rotante (detto chopper) caratterizzato da zone trasparenti alla radiazione, alternate ad altre riflettenti. In questo modo, la ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...