Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono: i vasi laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco fiorale, l’ovario infero. Le C. sono distinte nelle sottofamiglie Campanuloidee, Cifioidee e Lobelioidee, che alcuni autori ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e ben delimitata, che si distingue dai tessuti circostanti per caratteristiche strutturali (per es., n. polposo del disco intervertebrale; n. centrale della prostata).
Nel sistema nervoso centrale il termine n. è riservato a particolari gruppi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate, terminali o ascellari. Di norma il frutto è una ...
Leggi Tutto
Botanica
Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte.
In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe.
Zoologia
Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] p. di ciascun braccio, sprovvista di solco ambulacrale e di gonade, più lunga e sottile delle altre, si ripiega sul disco.
Le brevi appendici laterali dei tentacoli dei Celenterati Ottocoralli.
Le piccole pinne impari che a volte seguono le pinne ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] tumultuoso, caratterizza le neoplasie maligne (➔ tumore). Proligero è detto di ciò che porta gemme o cellule proliferanti: disco proligero, nel follicolo di Graaf, gruppo di cellule che circondano la cellula uovo; membrana proligera, nella cisti dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di Licheni, affine a quella delle Parmeliacee, comprendente vari generi, come Evernia, Letharia, Ramalina, Usnea ecc. Usnea comprende circa 500 specie cosmopolite e igrofile che vivono sulla corteccia [...] più resistente; la specie più nota è Usnea barbata, il cui tallo filamentoso, molto ramificato, pende dai rami di vari alberi annosi, spesso in vistosi ammassi, lunghi fino a 2 m, grigio verdastri, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia. ...
Leggi Tutto
Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] a. derivano generalmente da radici metamorfosate: sono costituiti da una parte dilatata, che si adatta alla superficie dell’ospite, il disco d’adesione, e da una parte che penetra nel corpo dell’ospite a varia profondità, il cono di penetrazione (per ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] ’11°-13° giorno è lo stadio 10, in cui ha inizio la linea primitiva che si completa nello stadio 12 di 19 giorni. La lunghezza del disco embrionale è di 0,7 mm. Alla fine della 5a settimana l’e. è completamente formato e misura 6-7 mm: è lo stadio 25 ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di lamina.
Medicina
In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] (per es., topografici) destinati a misurazioni che implicano la determinazione di angoli, il bordo del cerchio graduato su cui sono riportati i segni della graduazione, incisi sopra una lamina metallica o, più modernamente, su un disco di vetro. ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] . La lettura e la registrazione dei dati, nell’ambito di uno stesso c., avviene con la sola rotazione del disco senza il movimento radiale del blocco delle testine.
Medicina
Nome di formazioni cilindriche microscopiche che hanno origine nei tubuli ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...