Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] dell’e. equilibrando la resistenza aerodinamica R.
Il comando a disposizione del pilota per variare in modo uniforme su tutto il disco l’angolo di passo allo scopo di far salire o scendere l’e. è costituito dalla leva del passo collettivo (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] progetto dei norvegesi era la notevole semplificazione dell’apparato, dovuta all’assenza del campo magnetico utilizzato per aprire a disco le scariche. Nel forno di Pauling era la reciproca inclinazione a 90° degli elettrodi e la stessa corrente dei ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] e militari.
Le più significative innovazioni dovute alla sua progettazione furono, oltre alla trazione anteriore, i freni a disco sulle quattro ruote con due circuiti indipendenti e l'alimentazione ad iniezione sulle vetture di serie.
Dal 1940 al ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...]
P. per macchine utensili Dispositivo usato per fissare un pezzo alla macchina. Va avvitato sul mandrino ed è formato da un disco munito di un certo numero di scanalature radiali sulle quali scorrono, comandate da un codolo filettato, delle griffe o ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] di lavoro completamente automatici quali, per es., la r. di alberi a gomito o alberi a camme, di ruote dentate o di profili filettati di precisione (a in fig. H) con mole a disco b.
In tecnologia chimica, lo stesso che distillazione (➔) frazionata. ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] l'accensione del miscuglio gassoso, capace, con la sua forza espansiva, di respingere ad ogni colpo lo stantuffo; un disco scorrente a sfregamento in questa parte inferiore del cilindro e munito di valvola serviva ad estrarre, da un foro praticato ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] dei pallini da caccia che quello automatizzato dei micropallini (mediante microspruzzo laterale, per forza centrifuga, da un disco su cui scendeva un microfiletto fluido di piombo) non avevano precedenti scientifici, tecnici o industriali nel settore ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] rigenerativi, si rigenerano, nelle stelle di mare e nei Crinoidi, le braccia e i cirri; in una stella di mare il disco centrale, anche se privato di tutte le braccia, è capace di ricostituire l’intero individuo (fig. 2). Nelle oloturie, oltre l ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] ; la pasta è disposta in seguito in gabbie cilindriche di ferro, forate lateralmente, oppure in fiscoli (contenitori a forma di disco con bordi rialzati, del diametro di 40- 90 cm, fatti con fibre animali o vegetali intrecciate) i quali, sovrapposti ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] punti luminosi o di punti oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale di Sole tra il disco del Sole e quello della Luna. Il fenomeno, osservato per la prima volta da F. Baily (1836), è dovuto all’effetto combinato dell ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...