Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] si trovano alterazioni sottostanti. Altre volte vi è una malattia della colonna (di solito l'artrosi o l'ernia del disco), che può causare compressione delle radici del nervo sciatico. Al dolore lombare si associa allora dolore lungo l'arto inferiore ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] : se Hydra viene tagliata in numerosi pezzi perpendicolarmente all'asse del corpo, ciascun pezzo rigenera alle estremità sia il disco basale sia l'ipostoma, ma l'ipostoma si formerà solo nella porzione di frammento che nell'animale intatto guardava ...
Leggi Tutto
Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna [...] interventi sul sistema nervoso (encefalo, midollo spinale e nervi periferici). Anche la chirurgia dell’ernia del disco è dominata dalla tecnica microchirurgica, ottimale per l’economicità dell’accesso e la precisione operativa. Infine, abbinato ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] di diverso colore (rosso e verde). L’apparecchio per la diagnosi dell’astigmatismo corneale ( cheratoscopio) consiste in un disco (disco di Placido) che presenta su una superficie vari cerchi concentrici, alternativamente bianchi e neri, e reca al ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] ramificato, forma nell’insieme un cespuglio pendente, lungo anche più di 1-2 m, grigio verdastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei tronchi e dei rami di vari alberi, annosi, per lo più in luoghi ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] di endocrino e neurochirurgia, IV (1938), pp. 545-559; L'importanza chirurgica delle ernie del "nucleus pulposus" e del disco intervertebrale, in Atti e memorie della Società romana di chirurgia, II (1939), pp. 71-88; Il reparto neuro-chirurgico ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] circolare vale π (R2−r2).
Meteorologia
Fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola che appare talvolta circondare il disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare). L’aureola è generalmente costituita da una serie di cerchi ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] di dimensioni definite (pixel). Le immagini prodotte infine possono essere registrate e archiviate su nastri in bobina, su disco magnetico o disco ottico, questi ultimi con grande capacità di memorizzazione.
Anche se non è possibile, in base a una ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] della mandibola da una parte, condilo e cavità glenoide dell’osso t. dall’altra) armonizzate da un disco fibroso interposto (menisco interarticolare). Le parti scheletriche sono mantenute nei reciproci rapporti dal legamento capsulare, a manicotto ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] allora ad appiattirsi e a estendersi, come fa il pizzaiolo che, lavorando una palla di pasta, la fa diventare un disco sottile. Si è formato il primo tappo, detto coagulo bianco o trombo (dal greco thròmbos "grumo, coagulo"), baluardo importante ma ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...