PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] e Manon Lescaut, 1953). Si apprezza il gioco scenico nei video della Manon Lescaut e del Tabarro (RAI di Milano, 1960).
Fonti e bibl.: C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, pp. 334 s., 345, 348, 399, 407 s.; R. Celletti, Il teatro d’opera in ...
Leggi Tutto
Smith, Patti
Ernesto Assante
Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole
Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] del punk e della musica new wave, di cui diventò regina e icona. E quel mondo lo conquistò davvero, con dischi leggendari e turbinosi, come Radio Ethiopia, Horses, Easter, Wave e con canzoni indimenticabili come Redondo beach, Rock ’n’ roll nigger ...
Leggi Tutto
Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] ance, pianoforte ecc.), stilemi (quadriglia ecc.) e generi musicali della tradizione europea. La pubblicazione e l’incisione su disco dei primi b. (rispettivamente nel 1912 e nel 1920) diede impulso a tali processi di standardizzazione. Attraverso le ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] in Italia e all'estero.
Direttore artistico della casa discografica Arcophon dal 1960, realizzò molte incisioni in disco che rappresentarono per l'E. una esperienza particolarmente importante anche in campo internazionale per la diffusione della ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] ampiezza») dominarono l’etere trasmettendo solo singoli di facile presa, mentre era già in atto il rapido declino del disco formato singolo a ventiquattro giri, messo in crisi dalla tendenza dei gruppi a costruire gli album come raccolte concettuali ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] ne fecero un ideale interprete del repertorio verdiano, da Ernani e Battaglia di Legnano a Rigoletto (che incise anche, nel 1917, su dischi "La Voce del Padrone", risultando, secondo R. Celletti, "Il Rigoletto più completo che si possa ascoltare in ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] implicazione della prolungata statica eretta e seduta è la veloce disidratazione dei dischi intervertebrali. Rispetto alla posizione supina, il carico sui dischi intervertebrali lombari raddoppia in posizione eretta e quadruplica in posizione seduta ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] rilevante di colonne sonore basate sulla fusione di temi originali e di brani preesistenti, opportunamente arrangiati e registrati su disco. Tra il 1929 e il 1930 si trasferì a Hollywood, dove fu direttore del dipartimento musicale della MGM fino ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ’autorialità è un principio diffuso e transeunte, che si consuma nel momento dell’esecuzione (che possa essere fissato su disco non è significativo al riguardo) e che mette in comune le personalità più differenti, ciascuna delle quali può contribuire ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] Milano 1976, pp. 203, 342; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi…, Bologna 1980, pp. 54, 103 s.; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, pp, 189, 342, 404; M. Raffaelli, Il teatro comunale di Forlì, Forlì 1982, pp. 262. Si vedano inoltre: Enciclopedia ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...