La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ’autorialità è un principio diffuso e transeunte, che si consuma nel momento dell’esecuzione (che possa essere fissato su disco non è significativo al riguardo) e che mette in comune le personalità più differenti, ciascuna delle quali può contribuire ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] mano stringe una creatura con due teste di drago, nell'altra una sorta di lucertola, mentre un piede poggia su un disco solare e l'altro su una falce di Luna. Sebbene l'identificazione del personaggio non sia certa, si tende a riconoscervi Taiyi ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] mentre lavorano. Insomma, nel corso di oltre un secolo la radio non solo ha resistito all’attacco di molti rivali – dal disco alla televisione fino a Internet – ma ha finito per vincere alla lunga la sfida con essi. Secondo le più recenti indagini ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotativi tipo Wankel e derivati); (b) m. a turbina, nei quali l'organo mobile è una girante, a foggia di disco o di tamburo, munita perifericamente di una o più corone di palette disposte radialmente, che, istante per istante, definiscono canali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è quello costituito dalla classificazione di tutti i domini del piano conformi al disco unitario. Lo studio degli spazi funzionali costruiti sul disco e le applicazioni nello studio dei sistemi dinamici hanno portato alla definizione di grandezze ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] espansione, o per uno stimolo a spirale posto su un disco rotante che simula il moto di avvicinamento o allontanamento. In e le risposte selettive alla direzione delle cellule nel disco lobulare. I filtri dei circuiti adattivi regolano le proprie ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] un fluido viscoso e frena così il sistema.
Altra importante categoria è quella degli smorzatori elettromagnetici, costituiti da un disco o da un settore solidale con il sistema oscillante, rotante in un intenso campo magnetico prodotto da un magnete ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Stradone vinse il secondo premio e Sgarlata ebbe ben tre menzioni d'onore, per la scultura La pesca e per le medaglie Il disco e La caccia, in cui il venator impavidus lotta, armato di coltello, con un gigantesco cinghiale, mentre il suo cane è stato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] la nascita
b) L'aurora sorge dopo la nascita
c) Egli sorge, ossia Ra, la luce che nasce sul disco solare al mattino quando i suoi raggi sono sul disco solare con la luce menzionata
[…]
a) Così la forma in cui appare diventa grande
b) La forma in cui ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] degli stili di vita, sia con l'enfatizzazione del fattore ritmo in alcuni repertori musicali di largo consumo: dal rock alla disco-music, alla techno, al rap ecc. Ne deriva una concezione di ritmo come scorrere fluido e privo di esitazioni proprio ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...