Famiglia di Echinodermi Ofiuroidei Ofiuridi; hanno disco ricoperto da tubercoli sferoidali. Ophioderma longicauda è presente nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Ofiuroidei Ofiuridi; hanno disco coperto da spine e aculei che nascondono le piastre e da lunghi aculei brachiali, divergenti e sottili; comprende specie vivipare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Asteroidei. Hanno disco piccolo, braccia strette alla base e allungate, sono privi di ano. Nel Mediterraneo si trovano Luidia ciliaris che raggiunge il diametro di 0,5 m, con 7 [...] braccia, e Luidia sarsi, lunga 35 cm, con 5 braccia ...
Leggi Tutto
Ordine di piccoli Crostacei Cirripedi parassiti, provvisti di disco adesivo chitinoso, privi di valve calcaree. Perforano le conchiglie dei Molluschi. ...
Leggi Tutto
Ordine di Scifozoi del gruppo delle Discomeduse: meduse con disco piccolo, tentacoli ombrellari solidi e corti, manubrio senza tentacoli. Comprende la famiglia Ephyropsidae, col genere Nausithöe, che si [...] trova anche nel Mediterraneo. Da alcuni autori viene incorporato nelle Peromeduse ...
Leggi Tutto
Genere di stelle di mare dell’ordine Spinulosi, dal disco piccolo e braccia arrotondate e lunghe. Nel Mediterraneo, in genere a poca profondità, vive E. sepositus (v. fig.), di color rosso vivo, comune [...] anche nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto.
Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] trova più facilmente nell’inverno o durante il passo; il g. di palude (Asio flammeus) è distinto dal precedente per i dischi facciali molto alti e completi sopra gli occhi e i cornetti corti; migratore, è presente in Italia nel periodo di svernamento ...
Leggi Tutto
Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] (1-50 cm, in genere meno di 10 cm), hanno capo tozzo, corpo allungato, pinne pelviche fuse in un disco adesivo; non hanno vescica natatoria. Sono pesci costieri, carnivori, spesso con colorazione criptica, talvolta plantivori, principalmente marini e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pipistrelli Microchirotteri che comprende il solo genere Myzopoda del Madagascar, caratterizzato da un disco adesivo nel pollice. ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...