Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] con petali liberi, carnosi, stami numerosi disposti apparentemente in un ciclo, poliadelfi; il pistillo sorge dal mezzo di un disco nettarifero cospicuo e ha ovario con 5 o più logge (che corrispondono ad altrettanti carpelli) con molti ovuli per ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] del margine o del raggio (fiori raggiati) sono femminili o sterili con corolla ligulata, mentre quelli del centro, o disco, sono monoclini oppure maschili e hanno corolla tubulosa. Anche le brattee che formano l’involucro della calatide sono molto ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] c. si dicono anche colore c. (o componenti) dello spettro solare perché dalla loro fusione (come si prova con l’esperienza del disco di Newton) si ha luce solare (o bianca); altra denominazione di tali c., nel linguaggio della cromatica, è quella di ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] rotante che reca un certo numero n di fenditure identiche e simmetricamente disposte; facendo ruotare velocemente il disco e osservando attraverso di esso una sorgente di brillanza L, la sorgente appare di brillanza Lnα/(2π) essendo α l’apertura ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] Sole di rimanere così intensa da riscaldare l’ambiente molto rapidamente.
È lo stesso motivo per cui quando una nuvola copre il disco solare o tramonta il Sole la temperatura a queste quote si abbassa bruscamente. Inoltre, in tali zone non è raro che ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] l’appendice nella stessa seduta e attraverso la stessa incisione cutanea.
L’ e. del disco intervertebrale consiste nello sgusciamento del nucleo del disco, anteriormente, fra i corpi vertebrali, o posteriormente, verso il canale midollare. L’e. è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] , che l’asse di rotazione della s. sia perpendicolare alla linea di vista, si trova che, a ogni istante, metà del disco stellare si muove verso l’osservatore, mentre l’altra metà se ne allontana. Le righe dello spettro, di conseguenza, sono spostate ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] in ciascuna specie, sempre nei Mammiferi, uno o più follicoli giungono a maturazione e scoppiano con la lacerazione del disco proligero che si separa dallo strato, o membrana granulosa, del follicolo, cioè dal limite esterno della cavità follicolare ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] di quelli per pittura ad olio.
I p. per imbianchini, incollatori, verniciatori ecc. (v. fig.), hanno i peli disposti su un disco, più o meno grande e a sezione circolare od ovoidale, o su un rettangolo (pennellesse).
Botanica
Nell’acino dell’uva ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] ramificato, forma nell’insieme un cespuglio pendente, lungo anche più di 1-2 m, grigio verdastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei tronchi e dei rami di vari alberi, annosi, per lo più in luoghi ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...