Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] rigenerativi, si rigenerano, nelle stelle di mare e nei Crinoidi, le braccia e i cirri; in una stella di mare il disco centrale, anche se privato di tutte le braccia, è capace di ricostituire l’intero individuo (fig. 2). Nelle oloturie, oltre l ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] , quando il sole tramonta o sorge. Il fenomeno dipende dalla dispersione atmosferica, per cui, quando l’ultima porzione del disco solare si abbassa sotto l’orizzonte, la luce solare sparisce seguendo l’ordine di rifrangibilità dei vari colori dello ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] solenni.
Botanica
Parte superiore del corpo fruttifero di molti Funghi Basidiomiceti (detta anche pileo), allargata a forma di disco convesso, o conico, o piano, o concavo; la faccia inferiore, più spesso piana, è occupata da lamelle regolari ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] punti luminosi o di punti oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale di Sole tra il disco del Sole e quello della Luna. Il fenomeno, osservato per la prima volta da F. Baily (1836), è dovuto all’effetto combinato dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] non si sarebbe ripetuto. Come hanno spiegato gli storici dell'astronomia, la durata del passaggio di Venere davanti al disco solare varia a seconda della latitudine del punto della superficie terrestre in cui si trova l'osservatore; così, conoscendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] una 'legge della crescita', partendo dall'idea che movimenti puramente meccanici (corrugamenti) degli strati cellulari sul disco germinale determinano la 'meccanica' dell'embriogenesi e devono poter essere analizzati matematicamente. Anche lo zoologo ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...