RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] c-2. (85)
Da ciò consegue, tenuto conto della (22), che la frequenza della luce emessa con frequenza propria ν0 da una sorgente posta sul disco a distanza r, appare, a un osservatore situato al centro, pari a
ν=ν0 √-1-−-r-2-ω-2-/-c-2. (86)
Dal punto ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] qualunque. Nel g. semplice, o di Foucault (fig. 1) il solido in questione S è un disco omogeneo piuttosto massiccio. Posto che sia il disco in rapida rotazione (mediante vari artifici: a mano, svolgendo rapidamente una funicella avvolta sull’asse del ...
Leggi Tutto
eliografico
eliogràfico [agg. (pl.m -ci) Comp. di elio- e -grafico] [ASF] Che si riferisce alla descrizione del Sole (sul modello di geografico). ◆ [ASF] [GFS] Che si riferisce all'eliografo, nei due [...] signif. di questo termine. ◆ [ASF] Coordinate e.: individuano la posizione di un punto sul disco apparente del Sole (v. fig.). ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] (da qualche decina a centinaia di megabyte) realizzato con materiale rigido e contrapposto al disco flessibile (ingl. floppy disk); è detto anche disco fisso, in quanto è generalm. sigillato in un contenitore dotato di un dispositivo di rotazione ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] rispettivamente di 0,07 mm per il solco normale di 0,02 mm per il microsolco, facilmente spostabili in modo che si possa presentare al disco quella adatta (v. fig. 3). Il peso con cui la puntina grava sul solco è ridotto a 2-6 gr. Il tipo di testina ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] di Q. Majorana. Un sottile filo di quarzo metallizzato pende liberamente da un sostegno col quale è in comunicazione un disco metallico, che con le facce disposte parallelamente al filo può essere avvicinato o allontanato da esso. Alla distanza di 1 ...
Leggi Tutto
spettrolampo
spettrolampo [Comp. di spettro- e lampo] [ASF] Fenomeno ottico che s'accompagna alle eclissi solari, consistente nell'improvviso bagliore delle righe di Fraunhofer dello spettro solare nei [...] istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di un'eclisse di Sole, allorché, essendo occultato il disco solare e rimanendo scoperta soltanto la parte sottilissima del lembo riguardante l'atmosfera del Sole, lo spettro dei gas ...
Leggi Tutto
Lomonosov Michail Vasil'evic
Lomonosov 〈lëmanòsëf〉 Michail Vasil'evic [STF] (Denisovka, Archangel'sk, 1711 - Pietroburgo 1765) Membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1741) e prof. di chimica [...] , per il quale, nel momento in cui un pianeta provvisto di atmosfera, transitando sul disco del Sole, risulta tangente internamente a quest'ultimo, il disco solare appare deformato leggermente in virtù della rifrazione subita dai raggi solari nell ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] dal bordo chiaro; l’inverso accade fra il plenilunio e il novilunio.
Nel passato, le o. di stelle dietro al disco della Luna o dei pianeti venivano utilizzate soprattutto per determinare con precisione le orbite di questi corpi. L’osservazione delle ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo [agg. Der. del lat. lacteus "che ha il colore o l'aspetto del latte", da lac lactis "latte"] [OTT] Vetro l.: tipo di vetro così detto per il suo aspetto; lo stesso che vetro opalino. ◆ [...] [ASF] Via L.: così fu chiamata dagli antichi l'apparenza sulla volta celeste del disco della Galassia, il sistema stellare al quale appartiene il Sole con i suoi pianeti, che nelle notti serene appare come una larga striscia lattiginosa; il termine è ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...