VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] strumento la figura di un otto. In strumenti così fatti le corde erano tre e riunite superiormente in una specie di piccolo disco: i fori laterali prendevano la forma di un C.
Le lire ad arco rappresentano gli strumenti di trapasso delle viole vere e ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] CX 1094/95 ed EMI C 16300410/11), considerata tuttora da gran parte della critica la migliore della storia del disco, soprattutto per la direzione del D., che della partitura seppe rendere l'incandescente atmosfera drammatica scavando in essa con una ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] al teatro dell'Opera di Helsinki (1953) e in molti teatri dell'America Latina. Nel 1975 curò la pubblicazione di un disco, Sicilia amari e duci (ed. Curci, LP 121), con una affettuosa presentazione di L. Sciascia, anche lui nato a Racalmuto, compagno ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] direzione d'orchestra di Richard Wagner (1869).
Nel 20° secolo l'avvento della musica riprodotta per mezzo del disco favorisce la crescente importanza del direttore d'orchestra come unico e fondamentale interprete delle opere.
Il mercato discografico ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] Dio" della Forza del destino, le arie dell'Aida e il brano "Ei m'ama" del Faust.
Bibl.: F. W. Gaisberg, La musica e il disco, Milano 1949, pp. 128 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 110; Enc. dello Spett., II, coll.776 s.; La Musica. Enc ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] mescolava ribellione e divertimento, e incisero alcuni 45 giri, dando anche l’occasione al clarinettista di esibirsi nel suo primo disco come cantante: Lei (non è per me), un testo che – come usava a quel tempo – nella versione di Sergio Bardotti ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] . Ripropose Un ballo in maschera, Il barbiere, L’italiana, Il viaggio a Reims, un memorabile Wozzeck anche fissato in disco dal vivo (Deutsche Grammophon), Pelléas et Mélisande, Carmen e Lohengrin; avviò cicli beethoveniani (tutte le Sinfonie e, con ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è quello costituito dalla classificazione di tutti i domini del piano conformi al disco unitario. Lo studio degli spazi funzionali costruiti sul disco e le applicazioni nello studio dei sistemi dinamici hanno portato alla definizione di grandezze ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] tentò una rapina in una farmacia di Seattle con una pistola giocattolo e venne arrestato; emigrato in Svezia, vi registrò un disco con un quartetto locale. Ammalatosi di polmonite e di pleurite, smise di suonare per sei mesi, riuscendo a guarire e a ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] fece parte delle Lighthouse All Stars di H. Rumsey (1952-53), con le quali registrò due LP per la Contemporary; incise dischi di jazz californiano sperimentale con il settetto e il trio di S. Manne (1953 e 1954), nonché il celebre Collaboration west ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...