Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] 1977-1989 (1989). Si ricordano inoltre i dischi Northern and central Italy and the Albanians of 57, pp. 93-109; Diego Carpitella: bibliografia. Con un'appendice nastro-disco-videofilmografica, a cura di R. Tucci, in Nuova rivista musicale italiana, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] : O lucidissima dies, mottetto per soprano, 2 violini e basso continuo nel disco antologico En la Basilique S. Petronio de Bologne, Erato LDE 3375/STE 50.275; disco monografico comprendente Messa a 5 voci, 2 trombe, archi e basso continuo ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] i tesori di un'arte inconfondibile e raffinatissima, di cui può aversi l'idea in qualche rara registrazione su rullo e su disco risalente al 1909 (per esempio, Rêverie e Reflets dans l'eau). E fu con una pagina di Debussy che il B. chiuse ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] Nel 1934 il C. passò a interessarsi della efficacia dei mezzi audiovisivi nello studio delle tradizioni popolari e pubblicò Disco e fonofilm a servizio della ricerca folkloristica (in Atti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, LXVII [1934 ...
Leggi Tutto
Rolling Stones
Ernesto Assante
Il rock che non tramonta
Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] al posto di Mick Taylor.
Some girls (1978) ed Emotional rescue (1980) sono in parte influenzati dalla febbre della disco-music e inaugurano un periodo eclettico, testimoniato dagli album degli anni Ottanta Tattoo you (1981), Dirty work (1986) e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] pour Claude...) per 24 strumenti. Giger ha composto Musique pour cinq pianos (1982) e Musique pour piano (1983), entrambe incise su disco (1984). B. Furrer, allievo a Vienna di R. Haubenstock-Ramati, è autore di Music for mallets (1985) per xilofono ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] degli stili di vita, sia con l'enfatizzazione del fattore ritmo in alcuni repertori musicali di largo consumo: dal rock alla disco-music, alla techno, al rap ecc. Ne deriva una concezione di ritmo come scorrere fluido e privo di esitazioni proprio ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] a Roma il 21 apr. 1986: fu sepolto a Venezia nell'isola di San Michele.
Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F. nel corso della sua carriera, non più reperibili sul mercato discografico, si ricordano in particolare: M. Ravel ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] del Bravetta è l'Inno ufficiale dei giovani fascisti del 1932. Del 1936 sono la Preghiera del milite (incisa anche su disco) e l'inno Etiopia. Nel 1937, per celebrare la fondazione dell'Impero, compose il cosiddetto Inno Impero, sia per voce sola ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] le scene negli anni Trenta, si trasferi a Milano, dove morì in data ignota.
Incise alcuni dischi per la Fonotipia, la Pathé e la Columbia; del 1904 è un disco conservato alla discoteca di Stato di Roma, in cui canta Crepuscolo triste, una lirica per ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...